Se ho pagato, non capisco perché mi devo sorbire 200 km, perdere tempo per dimostrare di avere ragione.
Io concordo con Gianco e poi quando ho telefonato al Comune uff. Tributi lamentandomi del fatto che la società incaricata mi avrebbe dato una risposta solo tra 50 giorni mi è stato detto che ora la pratica era di pertinenza di Areariscossioni e quindi non era più affar loro.
Si sono limitati a inviare una mail alla succitata società con richiesta di risposta al contribuente entro 15 giorni (che mi hanno girato per conoscenza) . Ne consegue che io non posso nemmeno andare nei loro uffici perchè perderei solo tempo.
 
Ha ragione Gianco e hai ragione anche tu Nonnabelarda, ora non resta che attendere quei 15 -20 giorni di pertinenza dell'Ufficio Areariscossioni per l'esame della pratica dopodichè avrai la possibilità di ottenere la risposta desiderata.:applauso:
 
mi è stato detto che ora la pratica era di pertinenza di Areariscossioni e quindi non era più affar loro.
Questo modo di concepire le divergenze con automatismi, è dimostrato produrre un eccesso di burocrazia a vuoto.

Ora non so quale sia la prassi ammessa a livello comunale. Che devono comunque spiegare.

Se prendiamo a riferimento invece l'erario, mi sembra abbia ormai instaurato un diverso approccio: non so se uso i termini attuali ed appropriati, ma in sostanza il contenzioso segue fasi distinte:
1. avviso bonario.
N giorni da parte del contribuente per produrre documenti giustificativi in autotutela: in genere bisogna produrre i documenti in originale. Se ritenuti esaustivi, l'ufficio chiude la pratica o indica eventuali integrazioni dovute.
2. Rigetto: in questo caso scaduti i termini , emissione di cartella.
A questo punto comunque si paga, ed in parallelo si può ancora ricorrere alle commissioni tributarie.
3. Non si pagano le cartelle: si innesca l'ente di riscossione, che fa scattare sanzioni ed interessi, o azioni di pignoramento.

Nel caso di @nonnabelarda, c'è da chiedersi se sia stata notificata in precedenza una qualche anomalia: è comunque indispensabile farsi dire quale tipo di procedura per l'opposizione si debba seguire. In poche parole a quale ufficio/ente o commissione far pervenire le ricevute di versamento, e di chi sia la giurisdizione.
 
mi è stato detto che ora la pratica era di pertinenza di Areariscossioni e quindi non era più affar loro.
L'hanno detto, non l'hanno SCRITTO. Non possono scriverlo, neanche se hanno ceduto il credito a quella società. Anzi poi rischiano di essere denunciati per estorsione. Se il reato viene riconosciuto dal tribunale, il Comune viene condannato, paga e si rifà sul suo impiegato infedele (quello che ha affidato la pratica ad Areariscossioni).
Infine, il dito puntato dell'home page di Areariscossioni, Home, non lascia presagire nulla di buono, è assai poco friendly! Immagino come vengano reclutati gli 'impiegati'!
 
Ultima modifica:
c'è da chiedersi se sia stata notificata in precedenza una qualche anomalia
A me non è stata segnalata nemmeno l'ombra di una qualche anomalia. Sono letteralmente caduta dalle nuvole . Io come già scritto dopo aver ricevuto la Raccomandara R.R. ho scannerizzato la mia ricevuta e l'interrogazione della banca da dove si evidenzia l'esatto l'invio con il codice del comune creditore e le ho inviate via email (non sono fornita di PEC) a questa benedetta (si fa per dire) società.
Ho una curiosità .
La registrazione negli elenchi dei comuni dei vari versamenti con che metodo verrà fatta ?
Queste società avranno percaso l'accesso ai cassetti fiscali del contribuenti ?
In questo maleaugurato caso non dovrebbero far altro che aprire questo cassetto e andarsi a leggere(sempre che ne siano capaci) i versamenti relativi al 2012.........................
Come rimpiango quando le controversie si potevano risolvere tra contribuente e comune. Tutto era più semplice.
 
Nonnabelarda, scommetto che adoravi anche (e tuttora lo adori) tutte le pratiche in "CARTACEO"
Tutto era più semplice bastava recarsi al Comune: si faceva riferimento alla pratica l'impiegato la ricercava nella "Cassettiera" dove era catalogata in ordine alfabetico e una volta trovata "OPLA" si avvertiva il buon profumo tipico della CARTA:affermazione::affermazione::affermazione:Ora invece a volte ti può accadere che l'impiegato,una volta inseriti i dati nel computer sia costretto a farti attendere perchè il "grande cervellone elettronico, improvvisamente stende le "cuoia" e vada in TILT:affermazione::affermazione::affermazione:Quanti rimpianti:sob:
 
Dipende sempre dalla voglia di lavorare dei dipendenti pubblici.
...e dalla voglia dei dirigenti di verificare i risultati di detti impiegati.
Purtroppo la catena popolo sovrano > politici > dirigenza > maestranze è interrotta nel primo passaggio (popolo sovrano > politici). Il committente (il popolo sovrano) non ce la fa. Forse il popolo non è sovrano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top