vitt1

Membro Supporter
Proprietario Casa
sperando sia la sezione giusta.
buongiorno, nostra figlia vive all'estero da anni, iscritta AIRE, e ha in Italia un appartamento dato in affitto il cui canone è versato mensilmente dall'inquilino sul conto corrente italiano di nostra figlia, cointestato con mia moglie. Su questo reddito nostra figlia paga le tasse in Italia ( mod UNICO ). In banca ( Banca Intesa ) ci hanno detto che:
  1. un residente estero non può, o almeno non può più, avere un conto cointestato con residente italiano;
  2. anche se mia figlia fosse l'unica intestataria, non potrebbe usufruire di operatività internet ( cosa che oggi facciamo noi, ad es. per pagare le spese condominiali e le tasse ). Inoltre andrebbe comunque aperto un conto nuovo perché non è possibile escludere un cointestatario, nella fattispecie mia moglie, senza chiudere contestualmente il conto.
domanda: a qualcuno risulta che vi siano vincoli normativi, ad es. fiscali, nel far versare il canone su un conto corrente di cui ns. figlia non è titolare, ad es. su quello mio e di mia moglie ?
grazie
 
Non credo che all' Agenzia delle Entrate interessi in quali "tasche" poi vadano i soldi...quanto che vengano pagate le dovute tasse.
 
La banca facendo chiudere il conto cointestato con la figlia, guadagnerebbe una barca di soldi in più (tipo si parla di 50 euro al mese).
Bisognerebbe contattare altre banche, in particolare quelle che operano online esclusivamente.

saluti
toto.s
 
per toto.s: non capisco cosa vuoi dire "La banca facendo chiudere il conto cointestato con la figlia, guadagnerebbe una barca di soldi in più (tipo si parla di 50 euro al mese)." La situazione di nostra figlia si è creata perché il conto lo aveva aperto quando era ancora residente in Italia e noi non siamo corsi ad informare la banca della variazione.
 
Forse intende che la banca chiederebbe commissioni/spese mensili più elevate.

Ti suggerisco di interpellare più banche e sentire cosa propongono...ma non credo sia di alcuna importanza su quale conto vengano accreditati.
 
Chi è iscritto all'AIRE deve aprire un conto da non residente (se ha introiti in Italia) e deve essere unico intestatario e i costi sono molto alti.
Non siete corsi ad informare la banca, ma con i pagamenti effettuati da vostra figlia l'ha scoperto.

saluti
toto.s
 
caro toto.s, sopravvaluti le banche: si sono accorti ( dopo 4 anni di affitti versati) perché dovevano rifare il questionario della normativa antiriciclaggio e nel frattempo nostra figlia aveva una nuova carta di identità emessa dall'ambasciata.
 
caro toto.s, sopravvaluti le banche: si sono accorti ( dopo 4 anni di affitti versati) perché dovevano rifare il questionario della normativa antiriciclaggio e nel frattempo nostra figlia aveva una nuova carta di identità emessa dall'ambasciata.
Non è una sopravvalutazione, molti direttori chiudono un occhio o tutt'e due o fanno orecchie da mercante per non perdere un cliente. Ma in questo caso da te citato...

saluti
toto.s
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top