Non ricordo se ho fatto la proroga con RLIweb o con il SW RLI .
Ho registrato il contratto foresteria di durata 18 mesi ed eseguito il versamento per l'intera durata.
Non dovrebbe quindi sorgere un problema, anche dichiarando un contratto tipo L1.
 
Rieccomi qua: stamani ho parlato con la commercialista che mi segue. Lei mi ha consigliato di fare un contratto transitorio (art 5 comma 1-allegato B) motivato proprio dal contratto di lavoro dell'inquilina, ma al canone di 600, che quindi non rispetta l'accordo. Come CAF mi ha detto che lei ha registrato diverse volte direttamente all'Agenzia delle Entrate in questo modo e loro non si preoccupano dell'importo. Il problema secondo lei può sorgere nel caso ci fosse un contenzioso con l'inquilina in quel caso dovrei applicare l'importo dell'accordo. Vostra impressione?
 
Vostra impressione?
Per caso a Firenze è stato stipulato un nuovo accordo post 2017 (?), nel qual caso verificherei se anche i contratti transitori (concordati) debbano essere vidimati da una associazione firmataria degli accordi.

Non rispettando le formalità dell'accordo, deroga per deroga, farei un contratto liberi di 15 mesi. Sempre che non sia anche tuo interesse riavere la disponibilità dell'immobile in tempi brevi.

Tra il pseudorischio di vedere prolungata la durata ad un 4+4 con facoltà di disdetta anticipata, e quello di vedersi decurtato il canone, sceglierei la prima soluzione.
 
Per caso a Firenze è stato stipulato un nuovo accordo post 2017 (?), Tra il pseudorischio di vedere prolungata la durata ad un 4+4 con facoltà di disdetta anticipata, e quello di vedersi decurtato il canone, sceglierei la prima soluzione.
l'appartamento fa parte dell'accordo territoriale su Siena fermo al 2009. Si anche io opterei per un eventuale 4+4 anzichè eventuale decurtazione del canone. L'appartamento non mi serve ma c'è sempre l'eventualità che l'inquilino, ad oggi molto solvibile, possa peggiorare su questo profilo.
 
anche io opterei per un eventuale 4+4 anzichè eventuale decurtazione del canone. L'appartamento non mi serve
Pure io opterei per questa soluzione, come ha detto @basty .

Se poi l'inquilino non sarà più solvibile dovrai comunque iniziare una pratica sfratto per morosità. A quel punto è probabile che il Giudice rilevi la durata anomala del contratto libero (15 mesi) e la modifichi in 4 anni + 4 come previsto dalla legge.
Se si verifica tutto ciò tu rischi che se l'inquilino sana la morosità davanti al Giudice può continuare nel rapporto locativo almeno fino alla fine del primo quadriennio.
Altrimenti lo sfratto verrà convalidato (dopo la probabile concessione del periodo di grazia) e inizieranno i soliti problemi per il rilascio dell'immobile, magari con l'intervento dell'Ufficiale giudiziario.

Però se questo inquilino ti pare una persona seria con un reddito certificato e la permanenza nell'appartamento è giustificata dalla durata del suo contratto di lavoro, ci sono buone probabilità che paghi il dovuto e alla fine dei 15 mesi vada via.
 
Provata simulazione inserimento registrazione contratto 15 mesi sul sito Agenzia delle Entrate, L1, tutto ok, calcola per tutto il periodo l'imposta di registro.
 
buongiorno,
mi hanno chiesto come fare la dichiarazione dei redditi per un contratto transitorio di 3 mesi, fatto però ignorando gli accordi territoriali, quindi a canone più alto, e con codice L1, in cedolare

si potrebbe considerare il contratto come un 4 + 4 (a canone libero), così rimarrebbe solo l'anomalia della durata breve?

grazie
 
con codice L1,
Se è stato registrato all'Agenzia delle Entrate col codice L1 secondo me è assimilabile ad un contratto "libero" 4 + 4.
Quindi nella dichiarazione dei redditi il codice utilizzo è 3 (locato a libero mercato), e il codice canone 3 (cedolare secca).
Pagherà la cedolare con l'aliquota 21%.

(I codici che ho scritto sono quelli previsti per il mod. RedditiPF che faccio io. Non so se per il 730 siano diversi).
 
grazie @uva, pensavo anch'io così
rimarrebbe l'errore della durata di soli 3 mesi nella ricevuta di registrazione, tuttavia le tasse dovrebbero essere a posto se non sbaglio, quindi quale conseguenze potrebbe avere tale errore?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top