Adriano Giacomelli

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Ho una casetta al mare e vorrei locarla a settimane, pagare le tasse, magari con la cedolare secca, come devo fare? Che contratto devo predisporre? Ho magari tempo di ottemperare alle registrazioni dopo che ho locato la settimana?
Grazie
 
http://www.fiscooggi.it/analisi-e-commenti/articolo/adempimenti-fiscali-e-amministrativi-nella-locazione-turistica
+
CONTRATTI PER FINALITA’ TURISTICHE (vacanze, villeggiatura)

previsione Normativa art. 53, D.Lgs. 79/11; art. 1, c. 1, lett. c), L.431/98
Normativa DI APPLICAZIONE cod. civ. artt. 1571 segg.
FATTISPECIE finalità turistiche
STIPULABILI in tutti i Comuni
DURATA libera
SCHEMA DI CONTRATTO vedansi: contratto tipo Confedilizia per locazioni ad uso villeggiatura, superiori a un mese; contratto tipo Confedilizia per locazioni brevi vacanze da 10/15 giorni a 30; contratto tipo Confedilizia per locazioni week-end, per locazioni di pochi giorni
ONERI ACCESSORI vedasi Tabella oneri accessori concordata tra Confedilizia e Sunia-Sicet-Uniat
CANONE libero
AGEVOLAZIONI FISCALI ERARIALI no
REGIME FISCALE SOSTITUTIVO possibilità di optare per il regime della "cedolare secca", qualora ricorrano i presupposti illustrati nella Tabella presente in questo sito
http://www.confedilizia.it/locazioni.html
+
http://www.confedilizia.it/villeggiatura.htm
 
Contratto di natura transitoria
Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, non si è obbligati alla registrazione del contratto
Alla cedolare secca sono interessate soltanto:
le unità abitative accatastate nelle categorie da A1 a A11 esclusa l’A10 (uffici o studi privati) e le relative pertinenze (solo se locate congiuntamente all’abitazione).

L'articolo 3 del decreto legislativo n. 23 del 2011, istitutivo del regime della
cedolare secca, stabilisce al comma 2 che "... La cedolare secca può essere
applicata anche ai contratti di locazione per i quali non sussiste l'obbligo di
registrazione". Si tratta dei contratti di locazione di immobili, non formati per
atto pubblico o scrittura privata autentica, di durata non superiore a trenta giorni complessivi nell'anno.

Per poter beneficiare del regime della cedolare secca, in base al comma 11
dell’art. 3 del decreto legislativo n. 23 del 2011, il locatore deve comunicare
preventivamente al conduttore tramite lettera raccomandata la scelta del regime alternativo e la conseguente rinuncia per il corrispondente periodo di durata dell'opzione ad esercitare la facoltà di chiedere l'aggiornamento del canone a qualsiasi titolo.
L'obbligo di inviare la comunicazione di rinuncia agli aggiornamenti del canone può essere escluso nell'ipotesi di contratti di locazione di durata complessiva nell'anno inferiore a trenta giorni. In relazione a tali contratti di breve durata, per i quali non vige l'obbligo della registrazione in termine fisso, non opera il meccanismo di aggiornamento del canone.
la normativa è in
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...+locazione/Normativa+e+prassi+Cedolare+secca/
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top