Uzik

Nuovo Iscritto
Buondì!
Vivo in un immobile con mia moglie dove sono proprietario al 50% (l'altro 50% è di mia moglie). Purtroppo a Settembre 2010 è mancato mio padre e dal suo testamento ho ricevuto in eredità l'appartamento in cui vivevano i miei genitori. Adesso ci vive slo mia madre.
Cosa sarebbe meglio fare per la successone? Conviene che l'appartamento venga intestato a me o a mia madre? Il mio obbiettivo è di spendere il meno possibile, quindi a chi conviene intestare l'immobile? A me o mia madre?
Inoltre, chi potrebbe darmi una delucidazione (qualkche ente) con le spese effettive che dovrei afforntare nei due casi di intestazione?
Vi ringrazio molto.
 
Il tuo caso non presenta molti dubbi, anche se ti invito a consultare uno specialista. Tu e tua madre avete ereditato un immobile al 50% ciascuno. Non resta che intestarsi ognuno la sua quota. Infatti, vi è l'esenzione della tassa di successione per importi sino al milione di €, se tu rinunciassi e intestassi tutto a tua madre, avreste doppie spese, ovvero anche quando eventualmente venisse meno, dovresti pagare la intestazione della successione sulla intera quota, con doppie spese. Quindi condoglianze e serena cointestazione con costi che possono essere modesti.
 
Per prima cosa ti ringrazio.
Posso chiederti di che costi stiamo più o meno parlando?
L'appartamento è di 120 mq, al terzo e ultimo piano di uno stabile di 50 anni.
 
E' gratuito, andare dal tuo Notaio ed informarti. Naturalmente servono i dati catastali e in base alla rendita ti verrà fatto un preventivo esatto, che, oltretutto potrai confrontare con altri. Se dovessi azzardare, senza sapere il valore dell'immobile, direi 4/5.000€ tra te e tua madre.
 
E' una bella cifra!
Ma allora non conviene che mia madre diventi proprietaria come coniuge?
Sapresti dirmi quanto inciderebbe sulla sua pensione (800 euro) il fatto di essere proprietario di un appartamento?
 
L'eredità in assenza di testamente va divisa secondo quote stabilite dalla legge. Non occorre nemmeno andare dal notaio . Diverso è se si vuol fare in altro modo. In tal caso serve il notaio. Quindi fare o rinuncia oppure prima successione e poi donazione o vendita .
Tua mamma comunque manterrà l'uso dell'appartamento in quanto coniuge.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top