Vi conviene chiedere esplicitamente le ragioni
Infatti chiederemo spiegazioni al nuovo amministratore.

Per ora l'opportunità di cambiare banca è stata accennata dalla sua segretaria e riguarda l'operatività da remoto.
Pare che se tutti i condomìnii amministrati da quello studio avessero i c/c nella banca X, seppure radicati in diverse filiali, il sw che lei usa per le operazioni online (pagamento fatture fornitori, F24, ecc) funzioni meglio.

Noi preferiamo tenere il c/c nella banca Y, dove venne aperto dai condòmini che predisposero il Regolamento e formalizzarono il condominio chiedendo il codice fiscale all'Agenzia delle Entrate.
Il RdC non tratta questo argomento.
 
Rimane irrisolta la modalità delle convocazioni:
pensiamo che l'amministratore si debba attenere a quanto venne deciso all'unanimità in un'assemblea del 2023: utilizzare le mail ordinarie con risposta per conferma di ricezione.

E' vero che il Cod.Civ. prevede posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano.
Però ci sono condòmini che non hanno la pec né il fax, si assentano per vari motivi quindi non riceverebbero in tempo l'avviso di giacenza della raccomandata né il foglio lasciato dalla segretaria nella cassetta delle lettere.

E' anche vero che se qualcuno non ritira velocemente la raccomandata all'ufficio postale e non essendo informato non partecipa all'assemblea, la convocazione è valida.
Per ovviare a questi inconvenienti i condòmini decisero all'unanimità di usare la mail ordinaria che hanno tutti e tutti sanno di doverne confermare la ricezione.
Abbiamo sbagliato?
 
Noi preferiamo tenere
Nella fattispecie dovrebbero prevalere i servizi offerti dalla banca X, rispetto alla attuale Y: ma non credo dipendano dalla provenienza dei fondi dei condomini.
Bisogna conciliare il servizio dato all’amministratore con la comodità dei condomini (vicinanza della agenzia, interlocutore fisico,…)

Rimane irrisolta la modalità delle convocazioni:
Si e no: solo chi dissente dalla deroga al cc può pretendere la convocazione secondo le forme di legge; ma se all’unanimità si opta per la mail con conferma, poiché alla irregolarità consegue la annullabilità , ma non la nullità della delibera, di fatto risponderei che potete continuare così: al massimo chi cambierà idea pretenderà di essere convocato secondo le forme rituali
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top