• Autore discussione Autore discussione Seth
  • Data d'inizio Data d'inizio

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Fra gli intestati di un immobile risulta un codice fiscale errato (due lettere invertite). Un altro intestatario può correggere il dato? È una questione per cui darsi pena?
 
Temo debba occuparsene l’interessato. Curioso che non venga rilevata la anomalia dal codice finale
Se lo do in pasto a Verifica codice fiscale di persona fisica o di soggetto diverso da persona fisicaVerifica del codice fiscale di persona fisica o di soggetto diverso da persona fisica
rileva
CODICE FISCALE NON VALIDO
Ma in catasto c’è da anni.

Peraltro c’è la stessa inversione errata anche nel cognome della persona che esce dalla visura catastale, non solo nel codice fiscale!
Conoscendo la persona so che non si muoverà da sola per correggere questi refusi, semmai dovrei spiegarle cosa fare e assisterla passo passo.
 
Però il sito Agenzia delle Entrate sembrerebbe lasciare uno spiraglio alla correzione richiesta da cointestatari o addirittura da parte di terzi interessati.


Ultimo aggiornamento: 1 marzo 2022

In caso di errori riscontrati nei dati catastali relativi ai propri immobili, gli interessati possono richiederne la correzione nella banca dati del Catasto, con esclusione di Trento e Bolzano, dove il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome.

La domanda di correzione può essere presentata presso gli uffici provinciali - Territorio o, in alcuni casi, utilizzando il servizio online “Contact center”.

Il richiedente deve indicare le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell’errore.

Cosa si può correggere online​


  • Errore sulla persona a cui è intestato l'immobile
    L'errore può riguardare: cognome e nome (per le aziende "denominazione"), codice fiscale, luogo e data di nascita (per le aziende "sede legale"), diritti e quota di possesso. Per presentare la richiesta occorre disporre dell’identificativo catastale dell'immobile (catasto terreni o fabbricati, comune, [se presente sezione], foglio, particella, subalterno) e degli estremi di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto (o altro atto pubblico), dichiarazione di successione, domanda di voltura catastale, denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione. Questi dati sono contenuti sulla visura catastale e sui documenti citati (atto notarile, successione, ecc.).

    (…snip…)


Contact center​


Inserire i dati del richiedente​

  • Il richiedente può essere il proprietario dell'immobile o comunque una persona interessata o delegata alla correzione
  • I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori
 
Ultima modifica:
Curioso che non sia previsto questo controllo banale. Forse è così da tempo: mi pare che oggi le visure riportino che i CF sono validati
Infatti in visura a fianco dei cf dei cointestatari è presente l’asterisco che rimanda alla nota * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria. L’asterisco è invece assente per il cf errato.
 
Comunque la procedura permette di correggere i codici fiscali errati. Mi è capitato di intervenire, in un modo alquanto macchinoso, in due casi, 3 o 4 mesi fa.
 
Da privato entra su:
- Sister - home page;
- Assistenza;
- per il cittadino: correzione dati catastali - contact center.
Per i professionisti il percorso è più semplice e diretto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top