iAggiungo e non contesto il post di Dolly , assai preciso, ma frutto di norme emanate dal solito legislatore che non ha dimestichezza con la realtà e come al solito ha calato dall'alto la norma senza preventivamente sentire i protagonisti .
Ecco perché da un punto di vista pratico meglio ragionare da se : raccogliere tutti i fondi prima : questo è il consiglio che deve a mio parere dare l ' AC . Se invece i condomini (preventivamente edotti ) volessero partire con i lavori senza avere tutti i soldi in cassa, e qualcuno di questi non volesse e non potesse pagare gli ultimi SAL e per questo subissero disagi ( leggi pagare in sostituzione del Rossi di turno ) sopra delineati ne subiranno le conseguenze e non potranno imputare all' AC mancata chiarezza .
L' AC comunque farebbe bene anche ad informare l'appaltatore (per evitare fastidiose
contestazioni e talvolta minacce ): volgarmente se a fine lavori mancano es. 5000 euro perché la riscossione e l'esecuzione immobiliare sono in corso, chi glielo va a dire a costoro che debbono agire loro quali creditori parziari ? Questi vogliono essere pagati e non hanno grande confidenza con il codice civile , per cui l AC rischia di essere preso per il bavero e minacciato perché secondo questi che non masticano leggi è lui che deve pagare e stop : " se non avevi i soldi dovevi dircelo prima ; adesso ti arrangi li sganci tu o ti rompiamo le corna "
ps: Ce ne sono pochini che hanno la preparazione del ns. Daniele .
Un breve fuori tema per capire in che ambiente ci si trova ad operare talvolta .
Mi è capitata una cosa simile appena nominato Amministratore di sostegno per lavori in corso appaltati dall' amministrato prima della mia nomina ma che dovevano essere pagati da me appena nominato : Non riuscivo a far capire a questi giovani artigiani che a loro volta dovevano pagare altri che li pressavano , che non potevo pagare subito in quanto, prima, dovevo fare istanza e ottenere l'autorizzazione del Giudice : Non capivano e pensavano che volessi trescare per non pagarli e magari appropriarmi del (loro ) denaro dell' anziano , facendo giochetti strani . Tal che dopo due minuti dalle minacce ricevute ho chiamato i Carabinieri e gli ho fatto dare una girata che ancora se la ricordano ) . Naturalmente li ho perdonati dopo le scuse ricevute (spesso costoro sono aggressivi perché stretti in una morsa)
L'amministratore condominiale se non vuole ritrovarsi in queste situazioni deve o avere tutti i soldi in cascina . O incassare man mano ( a SAL ) e spiegare anticipatamente all' impresa che il flusso dei pagamenti potrebbe incepparsi seppure per non sua colpa .
ciao