Dove posizionare il contatore dell’energia elettrica?
La posizione del contatore non può essere qualsiasi: infatti, il vano contatori deve essere in una posizione accessibile ai tecnici inviati dal distributore, in modo da poter consentire agevolmente le operazioni di manutenzione e gli interventi necessari, anche quando il cliente non è presente nell’abitazione. Per questo motivo, i contatori vengono posizionati all’esterno degli edifici, in posizioni protette dagli agenti atmosferici. Se la proprietà è recintata, i contatori vengono installati al limite della proprietà, con diretto accesso dalla strada aperta al pubblico. Ci sono però casi particolari (ad esempio per i centri storici) in cui il distributore può concedere l’installazione del contatore all’interno dell’abitazione, senza che ci sia un accesso diretto alla casa.Nel caso si tratti di un condominio, i contatori vengono collocati tutti in un unico vano e sarà responsabilità del cliente mettere a disposizione del distributore eventuali autorizzazioni per il passaggio di cavi sulla proprietà condominiale.
Dove posizionare il contatore del gas metano?
Per quanto riguarda il contatore del gas metano, non è così semplice il posizionamento. La legge di riferimento è la UNI CIG 9036 e prevede l’installazione in varie posizioni e con diverse tipologie: singola (esterna o interna), in batteria o in vano tecnico.
Per norma generale è sempre meglio posizionare il contatore all’esterno dell’edificio e, solo quando questo non è possibile, si può collocare all’interno dell’abitazione, ma a ridosso del muro perimetrale. Per sicurezza tanto del cliente come del distributore locale, si consiglia di posizionare il contatore in una nicchia chiusa a chiave. Anche per il posizionamento interno, si suggerisce di seguire alcune misure per la sicurezza dell’abitazione: il contatore dovrebbe preferibilmente essere posizionato in un box ermetico e che possa costantemente comunicare con l’esterno, tramite un foro di aerazione.
(Ribadisco l'incompatibilità di associare elettricità e gas; tanto è vero che nelle strade le condotte del gas coesistono con le condotte dell'acqua mentre i cavi elettrici sono dal lato opposto della strada).
In ogni caso, nel linguaggio del legislatore, qualsiasi opera o manufatto che trasforma in modo durevole l'area che occupa è una costruzione. Può trattarsi di costruzione nuova o che ne modifica una esistente; può essere stabilmente fissata al suolo o ai muri di una preesistente.
Cosa si intende per manufatto edilizio?
Nelle costruzioni civili per manufatto edilizio si intende un' opera di limitata entità, che può essere eseguita senza attrezzature specializzate e che per lo più non richiede uno specifico studio di progettazione.