• Autore discussione Autore discussione jac0
  • Data d'inizio Data d'inizio
Per quale motivo questa domanda?
Anche se mi sono già dettato delle risposte, ma non comprendo bene la richiesta perchè molto vaga la quale potrebbe fornire un ampia gamma di soluzioni.
Per cui centra bene la domanda per favore, e se posso ti fornirò, spero, una risposta adeguata.
 
Quando nelle visure del catasto fabbricati comparirà la superficie di un'u.i. in luogo dei suoi vani?
Risposta facile;
Quando la norma prevederà che saranno i metri quadrati e non i vani ad essere accatastati.

La consistenza catastale delle unità immobiliari da accertarsi nelle categorie del gruppo A del quadro generale si misura assumendo come elemento unitario il vano utile.
http://www.geolive.org/guide/proced...fa/calcolo-della-consistenza-catastale-28076/

Per il momento è cosi.
 
A me piace ragionare in termini di mq, anziché di vani. E' per me bene allora che si passi ai mq il più presto possibile.
 
Qual'è la ratio alla base delle tuo ragionamento??
La ratio è che i vani sono un'unità di misura approssimativa, ci sono vani da 12 mq e vani da 18 mq, non c'è paragone possibile. La rendita dell'u.i. diventa di fatto una stima molto approssimativa. Inoltre con l'abolizione dei vani c'è un'unità di misura in meno. D'altronde, mentre l'IMU ragiona in termini di vani, la Tares ragiona, IMHO giustamente, in termini di mq.
 
I mq dovranno essere quelli calpestabili o quelli lordi (comprensivi dei muri)?[DOUBLEPOST=1389362358,1389362330][/DOUBLEPOST]I mq dovranno essere quelli calpestabili o quelli lordi (comprensivi dei muri)?[DOUBLEPOST=1389362442][/DOUBLEPOST]I mq dovranno essere quelli calpestabili o quelli lordi (comprensivi dei muri)?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top