Si Gianco.
Mille grazie
Ma se sul conto non transita una busta paga o risparmi....
Gia su quel conto ci sono 6 protesti per piccole somme.
Sta al legale chiedere il giudice il sequestro del dovuto presso terzi.
Vanta un credito verso quest ultimo,come da sentenza.
Non certo vanta un credito verso il suo cliente.
Concordi
 
Il locatario era facilmente esigibile in quanto ha aperto un altra attivita poco distante.
Il contendere era banalissimo.
Il giudice(onorario)ha procastinato il giudizio per 3 anni.
Rimandando udienze(inutili)di 6 mrsi in 6mesi.
Dopo 2 anni e mezzo alla fine il debitore ha cessta ogni attivita....
Chi poteva immaginare 3 anni per una sentenza che anche un bambino puo scrivere?
 
No,no
Semplicemente era un giudice supplente.
Lavorava su piu tribunali.
Decideva lei la priorita da assegnare alle cause.
Questa essendo banale,la metteva in fondo.
Quindi nesdun mistero
 
Noi, come condomini, abbiamo intentato causa ad una Impresa Edilizia per una ristrutturazione approvata con Computo Metrico sia dal Condominio che dall'Impresa e ribadita in un regolare contratto d'appalto. Lo stesso a metà lavori ha preteso il pagamento di un ulteriore 50% (si avete capito bene: 50%) del valore indicato sia sul C.M. che sul Contratto d'Appalto. Abbiamo intentato causa nell'anno 2007 (sic!) e ad oggi non abbiamo ancora una sentenza (badate bene: non una sentenza definitiva, ma semplicemente: una sentenza!):wall:
 
il mio acrinimo TABU si riferiva anche ai vs. legali che con molta solerzia chiedono di rinviare la discussione a data da destinare per le calende greche
 
Credo che un buon avvocato mette in guardia i suoi assistiti se le probabikita di vittoria e pagamento sono fattibili.
Mai fa passare inutilmente anni per far gonfiare la sua parcella che in caso di sconfitta e/o non pagamento va assolutamente non pagata e contestata.
 
Quando uno si rivolge ad un professionista, avvocato, tecnico, gli conferisce di prestare la sua opera per risolvere una controversia con terzi. Le prestazioni professionali eseguite a discrezione del professionista hanno lo scopo di tutelare gli interessi del committente. Pertanto la parcella degli onorari e rimborsi spese deve essere corrisposti dal committente. Laddove è previsto l'accordo che chi perde paga, deriva da una contrattazione fra i contendente, anche se gli oneri a carico del soccombente servono per rifondere tutti gli oneri sopportati dal vincitore, fra i quali gli oneri dei professionisti che lo hanno affiancato. E' consuetudine che gli importi, sovente maggiorati, vengano riscossi dal legale direttamente dalla controparte.
Nel mio lavoro è il cliente che paga per poi rifarsi sul perdente. Daltronde il lavoro è stato svolto a favore del cliente il quale ha titolo per pretendere il rimborso del danno.
 
Il legale e'stato a suo tempo regolarmente e congruamente pagato.
Con fatture.
Poi ogni legale e'libero di proporre fatture gonfiate.
Il giudice a condannato la parte soccombente a pagare le spesr legali con un limite di 2000 E.
Io ho pagato finora 1500 E.
Il mio legale spara 4000 E.
Motivazione:il legale della controparte soccombente Non esorta la ua cliente a pagare.
E il mio legale non sa dove ella risiede.
Gli ho dovuto dare io l indirizzo di residenza...
Che ne pensate?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top