robertomarte

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve , oggi ho saputo dal mio CAF che le spese di installazione valvole termostatiche etc. sono deducibili al 50% ( ristrutturazione ) invece che al 65 % ( efficentamento energetico) Se è cosi complimenti alla coerenza , ci obbligano a mettere le valvole x risparmiare e poi non viene considerata azione di risparmio.....A qualcuno risulta che sia diverso ?
 
Gli interventi che ricadono nel 65% sono di ben più spessore che la sostituzione delle valvole termostatiche....
Intanto confermami che quello è il gruppo del Sella visto dal Sassolungo....poi se la spesa pro capite si aggira sui 1500/ 2000 € non mi pare di poco spessore... ti ricordo che non si tratta di " valvole" ci sono i ripartitori, sonde, pompe, filtri defangatori, addolcitore e sostituzione scambiatore ( abbiamo il teleriscaldamento ). Se non è un sig. intervento dimmi quale lo è e comunque si mira ad un risparmio energetico se no cosa lo facciamo a fare ??
 
Un appassionato di montagna!! Che occhio!!!! Sì il gruppo è quello del Sella, la cima è il Piz Boè, fotografata l'anno scorso dal Pisciadù!!!!
Gli interventi che danno diritto alla detrazione 65% sono elencati nell'allegato....
se dai un'occhiata vedrai che non c'è traccia di valvole termostatiche e per questo motivo possono rientrare solo nell'agevolazione del 50%..
 

Allegati

Penso che se l'intervento è stato seguito da un professionista tecnico (es ingegnere, architetto, geometra, perito termotecnico, iscritto al relativo albo) , che se è uno di quelli per i quali è prevista la denuncia all'ENEA (riconversione o riqualificazione, non ricordo), e se, nel qual caso, è ha fatto la denuncia all'ENEA, allora la detrazione è del 65%; se non c'è denuncia all'ENEA, allora è 'solo' al 50%.
 
Il "risparmio" è tuto d adimostrare.
Lo si fa per adeguarsi a norme europee...come al solito applicate "all'italiana".
Mi viene in mente il periodo in cui avevo installato, sui rubinetti di lavello e lavandini e doccia, quegli aggeggi che "ti facevano risparmiare l'acqua" facendo scorrere meno acqua e più aria....dopo un mese di uso li ho eliminati tutti!!!
E' ovvio che se devo fare la pasta e mi servono tre litri di acqua, che ci sia aria o non aria i 3 litri mi servivano comunque e ci impiegavo di più a riempire la pentola...
Idem la doccia: se per risciacquare i capelli lunghi ci vuole un tot quantitativo di acqua (l'aria non toglie lo shampo) per avere lo stesso "servizio" con gli aggeggi installati, la doccia doveva durare di più e in inverno dovevo far funzionare più a lungo lo "scaldabagno Delonghi".... quindi alla fine l'acqua consumata era la stessa ma avevo consumato più energia elettrica per tenere caldo il bagno....
 
Penso che se l'intervento è stato seguito da un professionista tecnico (es ingegnere, architetto, geometra, perito termotecnico, iscritto al relativo albo) , che se è uno di quelli per i quali è prevista la denuncia all'ENEA (riconversione o riqualificazione, non ricordo), e se, nel qual caso, è ha fatto la denuncia all'ENEA, allora la detrazione è del 65%; se non c'è denuncia all'ENEA, allora è 'solo' al 50%.

Comunque NO come già spiegato da @essezeta67.

Poi solo un "matto" certificherebbe che le termostatiche porteranno sicuramente risparmio
 
Penso che se l'intervento è stato seguito da un professionista tecnico (es ingegnere, architetto, geometra, perito termotecnico, iscritto al relativo albo) , che se è uno di quelli per i quali è prevista la denuncia all'ENEA (riconversione o riqualificazione, non ricordo), e se, nel qual caso, è ha fatto la denuncia all'ENEA, allora la detrazione è del 65%; se non c'è denuncia all'ENEA, allora è 'solo' al 50%.
Penso che se l'intervento non è ricompreso in quelli elencati nell'allegato che ho postato al nr 4 (e non lo è), puoi interpellare qualsiasi tecnico ma l'agevolazione non spetta....
 
Mi viene in mente il periodo in cui avevo installato, sui rubinetti di lavello e lavandini e doccia, quegli aggeggi che "ti facevano risparmiare l'acqua" facendo scorrere meno acqua e più aria....dopo un mese di uso li ho eliminati tutti!!!

Quello che ho sempre contestato a tanti "presunti" ingegneri o termotecnici"....Leggi fondamentali della fisica:
-nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.
-ad ogni passaggio/trasformazione corrisponde una "perdita"
-se non cambi il coefficente di dispersione non puoi pensare di risparmiare sul riscaldamento "diminuendo " l'apporto di energia ma mantenendo la stessa temperatura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top