Qui trovi il riferimento al tuo caso:
Risoluzione n. 1/E del 9 gennaio 2007
Comunque visto il tempo passato tenta con un interpello "personalizzato"...sia mai che si siano dimenticati delle affermazioni passate.
Grazie, ma nelle mie molte letture di questi giorni avevo visto anche questa senza ricavarne certezze.
E' la risoluzione alla quale ha fatto riferimento il primo Caf che ho interpellato, secondo il quale in questa risposta l'Agenzia delle Entrate ha "tassativamente" indicato che i mutui per gli immobili al grezzo debbano rientrare in quelli stipulati per la costruzione, ma non ha specificato se il concetto di "costruzione" comprenda non solo il completamento ma anche l'acquisto del grezzo; per questo motivo le istruzioni che mi ha inviato consigliavano in via prudenziale di non detrarre gli interessi relativi a quest'ultimo.
Un'interpretazione, quest'ultima, che sinceramente mi sembra illogica perché del tutto iniqua (per esempio, mia figlia e il coniuge avendo stipulato il mutuo solo per l'acquisto non potrebbero detrarre gli interessi pagati, e non mi sembrerebbe equo rispetto alle altre situazioni).
L'interpello è sui tempi ai quali fare riferimento per la detrazione degli interessi; infatti si chiede se si deve attendere il completamento dell'abitazione in modo da detrarli da quando diventa a tutti gli effetti abitazione principale (come nelle ristrutturazioni); l'Agenzia delle Entrate risponde che quanto previsto per le ristrutturazioni vale per immobili già idonei a essere abitati prima dei lavori, mentre per le case al grezzo si può
eventualmente fare riferimento alla "costruzione".
In questo caso l'Agenzia delle Entrate ha dato la risposta più favorevole al contribuente, facendo sì che possa detrarre gli interessi fin da subito, ma ha lasciato un "eventualmente" che secondo me rende non tassativa l'indicazione e lascia aperte altre ipotesi.
Nel caso di mia figlia sarebbe indifferente rientrare nell'acquisto o nella costruzione, perché penso che non supereranno la soglia di spesa di 2.582,00 euro; soprattutto considerando che i costi di notaio, perizia ecc. per il mutuo saranno in questo mese di dicembre, e quindi da gennaio avranno solo gli interessi. Vorrei però essere sicura di dove inserire la spesa, perché cambiano i termini da osservare per renderla "dimora abituale" e non perdere la detraibilità .
Per questo, se mia figlia sarà d'accordo, preparerò un interpello sul caso specifico; magari quando avrò risposta la riporterò per conoscenza in questo forum.