Buongiorno
Ho deciso di mettere in vendita il mio appartamento (a Milano) e nel raccogliere tutti i documenti necessari, mi sono accorto di una differenza tra la planimetria catastale e lo stato di fatto di alcuni muri divisori interni.
Ho ristrutturato nel 2006, presentato regolare d.i.a. e dichiarata la fine lavori. In breve, durante i lavori abbiamo preferito lasciare l'ingresso il più aperto possibile, "dimenticandoci", però, di aggiornare il progetto.
Allego due immagini che mostrano lo stato di fatto e il progetto.

Queste differenze non modificano alcun dato a livello catastale (vani e rendita restano gli stessi).
La seconda porta in cucina, invece, non c'è nel progetto allegato alla d.i.a. e presentato in comune, quindi dovrebbe trattarsi di un errore nel catasto.
Secondo voi, qual'è il modo più veloce di sanare la situazione? Queste differenze possono essere considerate rilevanti?
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Ho deciso di mettere in vendita il mio appartamento (a Milano) e nel raccogliere tutti i documenti necessari, mi sono accorto di una differenza tra la planimetria catastale e lo stato di fatto di alcuni muri divisori interni.
Ho ristrutturato nel 2006, presentato regolare d.i.a. e dichiarata la fine lavori. In breve, durante i lavori abbiamo preferito lasciare l'ingresso il più aperto possibile, "dimenticandoci", però, di aggiornare il progetto.
Allego due immagini che mostrano lo stato di fatto e il progetto.


Queste differenze non modificano alcun dato a livello catastale (vani e rendita restano gli stessi).
La seconda porta in cucina, invece, non c'è nel progetto allegato alla d.i.a. e presentato in comune, quindi dovrebbe trattarsi di un errore nel catasto.
Secondo voi, qual'è il modo più veloce di sanare la situazione? Queste differenze possono essere considerate rilevanti?
Grazie in anticipo per l'attenzione.