princess

Nuovo Iscritto
Conduttore
buongiorno,
ho cercato tra i messaggi, ma non sono riuscita a trovare tutte le risposte alle mie domande.
Sono un'inquilina e ho un con tratto di locazione 4+4 con cedolare secca, deposito cauzionale pari a 3 mesi e preavviso per recesso anticipato 3 mesi. Il canone va pagato entro il 20 di ogni mese.
Ho pagato regolarmente l'affitto per il mese in corso di ottobre, ma dopo un paio di giorni ho ricevuto la lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo dal mio datore di lavoro. Vorrei prima anticipare verbalmente al proprietario la situazione e poi procedere con la raccomandata. Le mie domande sono le seguenti:
i tre mesi da quando vanno calcolati, visto che ho pagato il mese di ottobre : dal 14/10 al 15/11
i 3 mesi di preavviso vanno pagati in un'unica soluzione o mese per mese?
il deposito cauzionale me lo restituirà alla fine del preavviso, se non ci sono pendenze o problemi all'appartamento?
posso eventualmente chiedere di utilizzare il deposito per i tre mesi di preavviso?
nel mentre, posso restare nell'appartamento fino a scadenza?
grazie
 
nel mentre, posso restare nell'appartamento fino a scadenza?
Ovvio che si...virrai mica pagare 3 mesi e pure l'albergo?

Manfa subito la Raccomandata RR alla francese e i 3 mesi decorrono subito (quindi resti fino a fine Gennaio).

Formalmente la cauzione serve a garantire eventuali danni e va restituita alla riconsegna dell:immobile e chiavi.
 
Nel tuo caso i 3 mesi di preavviso sono novembre, dicembre e gennaio. Nella disdetta scrivi che lascerai l'immobile libero da persone e cose entro il 31/01/2024.
Se il tuo contratto di locazione prevede che il recesso anticipato del conduttore deve essere giustificato da "gravi motivi", scrivi anche la tua motivazione.

Potrai restare in quell'appartamento nei prossimi 3 mesi, pagando ogni mese il canone entro la scadenza stabilita nel contratto (il 20 del mese).

Quando rilascerai l'immobile a fine gennaio il proprietario farà un sopralluogo in tua presenza e firmerete il verbale di rilascio e restituzione chiavi. Constatato che non vi saranno danni né conguagli da regolare per oneri accessori (spese condominiali) ti verrà restituito il deposito cauzionale.

Puoi chiedere al proprietario di utilizzare la cauzione per pagare i canoni dei prossimi 3 mesi se ora sei in difficoltà, ma sta a lui decidere se acconsentire oppure no.
 
Nel tuo caso i 3 mesi di preavviso sono novembre, dicembre e gennaio. Nella disdetta scrivi che lascerai l'immobile libero da persone e cose entro il 31/01/2024.
Se il tuo contratto di locazione prevede che il recesso anticipato del conduttore deve essere giustificato da "gravi motivi", scrivi anche la tua motivazione.

Potrai restare in quell'appartamento nei prossimi 3 mesi, pagando ogni mese il canone entro la scadenza stabilita nel contratto (il 20 del mese).

Quando rilascerai l'immobile a fine gennaio il proprietario farà un sopralluogo in tua presenza e firmerete il verbale di rilascio e restituzione chiavi. Constatato che non vi saranno danni né conguagli da regolare per oneri accessori (spese condominiali) ti verrà restituito il deposito cauzionale.

Puoi chiedere al proprietario di utilizzare la cauzione per pagare i canoni dei prossimi 3 mesi se ora sei in difficoltà, ma sta a lui decidere se acconsentire oppure no.
Grazie, mentre il canone che ho pagato di ottobre come viene considerato?
 
il canone che ho pagato di ottobre come viene considerato?
Forse non ti è chiaro il conteggio del preavviso.

Il preavviso parte dal momento in cui il proprietario/locatore riceve (o è nella condizione di ricevere) la disdetta del conduttore.

Quindi da quando gli scrivi la pec (se entrambi avete la pec) e vedi contestualmente la notifica che la tua pec è stata inoltrata alla sua.

Oppure dal giorno in cui lui ritira la raccomandata ar se è a casa quando arriva il postino. O il postino lascia l'avviso di giacenza nella sua buca delle lettere se a casa nessuno gli apre.
Quanto sopra vale anche se il proprietario non ritira la raccomandata ar in giacenza all'ufficio postale e dopo 30 giorni essa viene restituita a te in quanto inesitata. La tua disdetta sarebbe comunque valida.

Per cui il canone di ottobre non rientra nel preavviso, dato che oggi siamo al 23 del mese e non hai ancora formalizzato la disdetta. Non rileva la data della lettera della disdetta, quindi non avrebbe senso retrodatarla.

Vorrei prima anticipare verbalmente al proprietario la situazione
Questo è sempre consigliabile, specialmente se i rapporti tra le parti sono buoni.
Se hai deciso di andare via diglielo subito.
Rendendoti disponibile per le visite dell'immobile se lui intende cercare un nuovo inquilino per riaffittarlo, o per la ricerca dell'acquirente se vuole vendere.
 
Si, grazie del chiarimento sul preavviso. Ho la lettera pronta e
Forse non ti è chiaro il conteggio del preavviso.

Il preavviso parte dal momento in cui il proprietario/locatore riceve (o è nella condizione di ricevere) la disdetta del conduttore.

Quindi da quando gli scrivi la pec (se entrambi avete la pec) e vedi contestualmente la notifica che la tua pec è stata inoltrata alla sua.

Oppure dal giorno in cui lui ritira la raccomandata ar se è a casa quando arriva il postino. O il postino lascia l'avviso di giacenza nella sua buca delle lettere se a casa nessuno gli apre.
Quanto sopra vale anche se il proprietario non ritira la raccomandata ar in giacenza all'ufficio postale e dopo 30 giorni essa viene restituita a te in quanto inesitata. La tua disdetta sarebbe comunque valida.

Per cui il canone di ottobre non rientra nel preavviso, dato che oggi siamo al 23 del mese e non hai ancora formalizzato la disdetta. Non rileva la data della lettera della disdetta, quindi non avrebbe senso retrodatarla.


Questo è sempre consigliabile, specialmente se i rapporti tra le parti sono buoni.
Se hai deciso di andare via diglielo subito.
Rendendoti disponibile per le visite dell'immobile se lui intende cercare un nuovo inquilino per riaffittarlo, o per la ricerca dell'acquirente se vuole vendere.
Grazie, effettivamente non mi era chiaro il calcolo del preavviso. Ho la lettera pronta e ho mandato un msg al proprietario chiedendo di parlare del contratto di locazione. Spero di poter inviare la racc al max domani. Il licenziamento è avvenuto la scorsa settimana, quindi ho dovuto prima seguire la cosa e poi mi sono focalizzata sull'appartamento.
 
inviare la racc

Spedisci una raccomandata ar (con avviso di ricevimento).

Hai controllato nel tuo contratto di locazione se per la disdetta del conduttore sono richiesti dei "gravi motivi" come prevede la l. 431/1998?

6. Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi.

Il locatore può derogare quelle condizioni a favore del conduttore. Accorciando il preavviso (come nel tuo caso) e non richiedendo alcuna motivazione.

Trattandosi di un contratto
con cedolare secca,
non dovrai pagare l'imposta per la risoluzione anticipata di 67 euro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top