santinoc

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Ringrazio tutti per i consigli e per i chiarimenti.
Ci tengo a precisare comunque che il mio inquilino e una persona seria e quindi la regolarizzazione della questione vuole essere più che altro un modo per fare le cose bene e per tutelare me e lui verso le pretese di terzi (agenzia delle entrate, ufficio tributi del comune etc etc).
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
fare le cose bene e per tutelare me e lui verso le pretese di terzi (agenzia delle entrate, ufficio tributi del comune etc etc).
Potete stare entrambi tranquilli.

Per l'Agenzia delle Entrate quel contratto sarà risolto al 30 settembre, in quanto non rinnovato a seguito recesso dell'inquilino. Non è dovuta alcuna comunicazione.

Per quanto riguarda l'ufficio tributi del Comune: ricordati di fare la voltura della Tari (tassa rifiuti) a nome del successivo occupante. Siccome è una tassa che dipende dalla superficie dell'appartamento e da quante persone vi abitano, sarà necessario comunicare anche il numero dei nuovi occupanti.
 

santinoc

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Per quel che riguarda i tributi comunali, la situazione in effetti è un po' contorta.

Ai fini dell'IMU dell'IMU infatti avevo comunicato l'avvenuta concessione in locazione dell'immobile, trasmettendo copia del contratto e il nominativo dell'inquilino in quanto in questo modo è possibile fruire di un'aliquota inferiore.
La TASI, di conseguenza, è stata ripartita in due quote (85% proprietario, 15% detentore).
La TARI viene però gestita da un ufficio diverso.
Siccome per accordi contrattuali la tassa rifiuti era posta a carico mio e l'inquilino non era residente nell'immobile, ho ritenuto inutile comunicare l'avvenuta concessione in locazione in quanto, in assenza di residenza anagrafica del detentore dell'immobile, la tariffa applicata dipendeva esclusivamente dai metri quadri dell'abitazione.
Il nuovo inquilino però intende stabilire la propria residenza nell'appartamento e quindi avrei la convenienza economica a comunicare la situazione.
Vorrei però mantenere intestato a me il tributo, visto che sarò io a pagarlo in virtù degli accordi contrattuali.
All'ufficio Tares mi hanno detto che la cosa è possibile, perché a loro interessa solo che si paghi secondo il numero reale di occupanti.
Non vorrei però che così facendo, l'inquilino si trovi a ricevere una avviso di pagamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto