Piero56

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
buongiorno a tutti, ho necessità di capire se in Contratto d uso gratuito registrato regolarmente e rilasciatomi dallo zio su un immobile a lui intestato debba , per recuperare le spese ristrutturazione effettuate e pagate dal sottoscritto, per forza avere la disponibilità dell immobile , (motivo di contesto da parte della agenzia delle entrate) premesso che si tratta di una casa di 3 piani con 4 camere e due bagni di cui da altre vent’anni ne utilizzo sia per i fine settimana che per il periodo estivo. lo zio non sposato e solo , ha fatto questo anche per un motivo di compagnia visto l età ottantenne. non ho trovato nessun articolo che prevede la disponibilità dell immobile , ritenendo che anche una buona parte di 7naabitazione possa essere data in comodato d uso gratuito.
graIe per le risposte.
 
Contratto d'uso gratuito registrato, il termine stesso "D'uso" esprime il concetto di possedere la disponibilità dell'immobile. Di due una sola è la verità, o il funzionario dell'agenzia delle entrate ignora i termini della lingua italiana o tu ti sei espresso malamente nel tuo resoconto.
Cosa voglio dire, che il contratto d'uso gratuito, regolarmente registrato, è la comprova dell'utilizzo dell'immobile. Forse ti vogliono far comprovare che ne sei l'utilizzatore reale attraverso la esibizione di una utenza a te intestata?
 
Adriano grazie. In effetti Non trovo nessuna affermazione e normativa che obblighi colui titolare di un regolare e registrato contratto d uso gratuito nel dichiarare la disponibilità in quanto la convivenza, prevista, può far sì che i parenti conviventi abbiamo tutto il diritto di recuperare le spese per la ristrutturazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top