IMU e tasi che sto pagando dall'avvenuto possesso. In caso di comodato d'uso sono ridotte al 50%, ma sono sempre onerose visto l'accastamento.Se è dato in uso gratuito alla figlia con la residenza effettiva, quali tasse dovresti pagare
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
IMU e tasi che sto pagando dall'avvenuto possesso. In caso di comodato d'uso sono ridotte al 50%, ma sono sempre onerose visto l'accastamento.Se è dato in uso gratuito alla figlia con la residenza effettiva, quali tasse dovresti pagare
però se la figlia è unica i rischi non esistono
È sicuramente vero che , avendo un’unica figlia come erede, i rischi per chi acquista sono limitati.In merito alla donazione trattandosi di unica erede si potrebbe trattare di caso a se,
Ovviamente dipende dall'età della donante..e non è proprio il mio caso. In altre situazioni questo potrebbe essere un ostacolo sicuramente.È sicuramente vero che , avendo un’unica figlia come erede, i rischi per chi acquista sono limitati.
Ma questo vale per chi acquista senza mutuo, ed è quindi in grado di valutare personalmente il livello di rischio.
Per la banca , nel caso non accettasse la polizza, non conta il rischio attuale , ma il rischio “potenziale”: perché la donante potrebbe risposarsi (ad esempio), e avere altri eredi .
Capisco cosa intendi, ma per la banca anche un novantenne potrebbe risposarsi...Ovviamente dipende dall'età della donante..e non è proprio il mio caso.
Curiosità mia:Capisco cosa intendi, ma per la banca anche un novantenne potrebbe risposarsi...
SiCuriosità mia:
ma il coniuge divenuto tale DOPO la donazione, avrebbe dei diritti sulla cosa donata ?
Sottolineo divenuto coniuge dopo la donazione.
Divorziata o separata??? Potresti fare una compravendita con obbligo d'assistenza senza passaggio di denaro...Il marito non c'è,sono divorziata e mia figlia è nubile e non ha figli..quindi nessun altro ipotetico erede, ma poiché la situazione mi è chiara per quanto riguarda un eventuale mutuo richiesto da un ipotetico acquirente,mi sa che conviene tenere questa assurda condizione di comodato d'uso. Non so se sentire un notaio o un commercialista..
concordo con te ma è legittimo che un erede, anche se ha avuto questa qualifica dopo la donazione ha il diritto di pretendere la su aparte dell'asse ereditario, sarebbe una questione da dirimere a livello si corte costituzionalefrancamente mi risulta difficile condividere/accettare questa "logica" del diritto.
Se si dona un immobile (o altra cosa) per giunta ad un unico e solo erede (figlio/figlia unica) per quale motivo il coniuge che diventa tale solo dopo la donazione dovrebbe sindacare sulla stesso o vantare delle pretese.
Gratis per sempre!