Voi donereste l' appartamento a vostro figlio minore ?


  • Votatori totali
    6
  • Sondaggio chiuso .
Avvocato Polidoro intanto la ringrazio della sua cortesia e professionalità.
Provo a contattare il Notaio dove ho effettuato il rogito dell' ultima abitazione e porre la richiesta sia in termini di fattibilità che economici.
Sarà mia premura condividere l' informazione con tutti.
Cordialità
Alessio Mucci
 
Scusate l'intromissione, ma ai fini delle tasse ( IRPEF e locali) in caso di donazione ai figli chi ne risponde? anche nell'ipotesi che i figli non hanno redditi.
Grazie
 
Irrilevante che il figlio non abbia redditi e sia minore; rimmarrà sempre soggetto d'imposta e come tale obbligato. Ci saranno quindi serie conseguenze!
Tuttavia l'art. 76, comma 1, del DPR n. 602 del 1973, modificato dall’art. 52, comma 1, lettera g) del D.L. 69/2013, “Decreto del fare”, dispone l'interruzione dell'esecuzione immobiliare sulla “prima casa”, alle seguenti condizioni:
- il procedimento fosse intrapreso da Equitalia (solo da Equitalia)
- unica proprietà del debitore, non classificata nelle categorie catastali A/8 e A/9
- adibita ad uso abitativo
- il debitore vi deve risiedervi anagraficamente.
- il debito non sia superiore a 20.000 €

Ben comprenderà quindi come l'immobile intestato a suo figlio non sia esente da rischi.
 
ma ai fini delle tasse ( IRPEF e locali) in caso di donazione ai figli chi ne risponde?
I genitori devono includere nella propria dichiarazione i redditi dei figli minori sui quali hanno l’usufrutto legale.
In generale, i genitori (che esercitano la responsabilità genitoriale) hanno in comune l’usufrutto dei beni del figlio minore.
Il bene che però sia stato donato al figlio con la condizione che i genitori o uno di essi non ne abbiano l’usufrutto, non è soggetto a usufrutto legale e pertanto il relativo reddito deve essere dichiarato a nome del figlio da uno dei genitori (o dall'unico genitore nel caso che questi sia il solo titolare della responsabilità genitoriale).
 
Ultima modifica:
Le donazioni effettuati con atti pubblici verso l'ultimo figlio , un domani ( quando non ci sarai piu' ) sono soggetti a collazione da parte degli altri due figli .
Informati tramite il notaio sui fondi patrimoniali dove far confluire le tue proprieta' . Dopo 5 anni dalla costituzione del fondo i beni non possono essere aggrediti da creditori -equitalia e forse anche da pretese di figli del primo matrimonio ecc.ecc.
 
salve avrei bisogno di sapere se uno solo dei genitori vuole donare il proprio immobile al figlio lo possa fare, quale dei due genitori deve fare istanza al giudice tutelare per l'autorizzazione e se è necessario nominare un procuratore speciale. grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top