soun12

Nuovo Iscritto
Salve a tutti,

non sono riuscito a trovare una risposta alla mia situazione nel forum.

Se io dono (trasferisco) 100.000 euro dall'inghilterra in italia a mio padre e poi mi viene restituita la stessa somma dopo un anno, che regime di tassazione esiste in tale situazione per me mandatario (in Uk) e per la persona che li riceve (in italia) nelle due operazioni di trasferimento?

Grazie in anticipo per l'aiuto.
 
Nessuna tassazione ha mai colpito un "fraterno" prestito tra congiunti. E' ben vero che l'ammontare della cifra potrebbe attirare l'attenzione di tutti quegli organi di controllo preposti. Quindi una operazione di prestito infruttifero al padre, questa è la causale dichiarata, dovrà comparire nella causale di bonifico, con la presunta data temporale ed evidenziando che si tratta di padre e figlio. Se esiste un fine del prestito, acquisto immobile, chiusura posizione debitoria o d altro, citarlo. Nell'ordine di bonifico verranno richiesti i codici fiscali e tutto dovrebbe completarsi con queste formalità, comunque una Banca Nazionale vi saprà illustrare il tutto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top