...Nemmeno a farlo apposta, a dimostrazione che la diatriba che abbiamo instaurato non era fittizia ed oziosa, è uscita una nuova cassazione in tema, la 4682 del 28/02/18 che dovrebbe essere in senso positivo ai tuoi fini.
 
Grazie... l' ho letta! Ma ahiii.. delucido parzialmente per il mio poco accorto di interpretazione sentenze. Fa in qualche modo riferimento il mio stato?
 
Poi mi dirai.... allora: se co-intesti un c.corrente ad un amico con firma disgiunta, in caso di decesso si presume che il 50% appartenga a ciascuno dei cointestatari.

Qui nella sentenza a chi viene dato ragione se questo cointestatario preleva il 50%?

p.s.: avevo lasciato in sospeso l'invio.... ; come prevedevo anche tu sei rimasto con un bel punto interrogativo.

I bei giri di parole dei nostri lugulei, alla fine ti lasciano con la sensazione che viga il tutto ed il contrario d tutto.
 
Poi mi dirai.... allora: se co-intesti un c.corrente ad un amico con firma disgiunta, in caso di decesso si presume che il 50% appartenga a ciascuno dei cointestatari.

Qui nella sentenza a chi viene dato ragione se questo cointestatario preleva il 50%?

p.s.: avevo lasciato in sospeso l'invio.... ; come prevedevo anche tu sei rimasto con un bel punto interrogativo.

I bei giri di parole dei nostri lugulei, alla fine ti lasciano con la sensazione che viga il tutto ed il contrario d tutto.
Traggo conclusioni.... rimarro' nel dubbio! Nonostante tutte le sentenze?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top