La tua è una donazione indiretta perché comunque citata in un atto.
La sua "nullità" potrebbe essere contestata solo da un erede legittimario che sia stato leso nei suoi diritti.
Fantastica e' la tua
La tua è una donazione indiretta perché comunque citata in un atto.
La sua "nullità" potrebbe essere contestata solo da un erede legittimario che sia stato leso nei suoi diritti.
Non sono e ripeto esperto in materia.. ma talvolta basta
La tua è di certo una donazione indiretta. i problemi potrebbero insorgere solo da parte di un coerede che si tenga leso nei suoi diritti.
I problemi da quanto hai espresso erano anche: sanzioni, ''eludere''... fino ad arrivare a far paragoni con sentenze che legittimanavano 'sequestri' per mancanza di forma. Con cio' e senza discriminare ogni forma di opinione ''anche perche' io sono totalmente sono ignorante in materia''
La tua è una donazione indiretta perché comunque citata in un atto.
La sua "nullità" potrebbe essere contestata solo da un erede legittimario che sia stato leso nei suoi diritti.
Vorrei poter rispondere con frasi latine o decadenze
La tua è di certo una donazione indiretta. i problemi potrebbero insorgere solo da parte di un coerede che si tenga leso nei suoi diritti.
La tua è una donazione indiretta perché comunque citata in un atto.
La sua "nullità" potrebbe essere contestata solo da un erede legittimario che sia stato leso nei suoi diritti.
Con la tua sottoscrizione intesa come PURA delucidazione, scrivo leggo e sottoscrivo ..con un grazie!
 
Fantastica e' la tua

Non sono e ripeto esperto in materia.. ma talvolta basta

I problemi da quanto hai espresso erano anche: sanzioni, ''eludere''... fino ad arrivare a far paragoni con sentenze che legittimanavano 'sequestri' per mancanza di forma. Con cio' e senza discriminare ogni forma di opinione ''anche perche' io sono totalmente sono ignorante in materia''

Vorrei poter rispondere con frasi latine o decadenze


Con la tua sottoscrizione intesa come PURA delucidazione, scrivo leggo e sottoscrivo
Comunque ho appurato anche che partire dal pessimismo serve a ''potare'' i dubbi! Grazie.
 
Certo, a volte un'analisi "spietata" in cui non si escludono colpi e contraccolpi ci porta solo a maggiore tranquillità perchè sappiamo cosa temere che "saetta previsa vien più lenta" come dice Dante. Insomma poche illusioni e poche delusioni.Ciao e pensa al futuro Ettore
 
Certo, a volte un'analisi "spietata" in cui non si escludono colpi e contraccolpi ci porta solo a maggiore tranquillità perchè sappiamo cosa temere che "saetta previsa vien più lenta" come dice Dante. Insomma poche illusioni e poche delusioni.Ciao e pensa al futuro Ettore
Grazie Ettore.
 
Sono andato da un notaio: non configura la donazione indiretta . Bensi' una proposta di donazione che andrebbe semplicemente formalizzata. Questo ha detto! .... ??
 
....ed in effetti non avrei da dargli torto. del tutto...Comunque sia come vedi più se ne parla e più ne escono...
delucidando quindi..... e' solo una donazione senza formalita' , quindi nulla sull' aspetto giuridico ( pur con la volonta' di deviare il corrispettivo menzionato in atto)....... ?
 
Alla fine siamo sempre li: donazione nulla ex art 782 cc. Le conseguenze possono esserci in caso di collazione, la cifra ricevuta non ha base.
 
Ok nulla alla fine perche' manca l' atto formale... ma se io un giorno rinunciassi all' eredita'.... mi possono richiedere chi ne ha diritto i denaro da me ricevuto?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top