cmq leggo dal sito:
www.catastosemplice.it
Chi può richiedere il cambio di destinazione d’uso senza opere?
Il cambio di destinazione d’uso senza opere può essere richiesto anche dai proprietari dell’immobile oggetto del mutamento - così come stabilito da alcune recenti sentenze del TAR. E’ il caso ad esempio della procedura adottata per il cambio di destinazione d’uso senza opere in Lombardia, dove è possibile effettuare il cambio semplicemente presentando una certificazione attestante la richiesta di mutamento. I moduli per la richiesta di cambio di destinazione d’uso senza opere a Milano, ad esempio, sono scaricabili dal sito del comune lombardo, dove si trovano anche tutte le indicazioni per la presentazione della richiesta. Per i mutamenti che non comportano interventi di ristrutturazione, infatti, basta presentare una comunicazione allo Sportello Unico per l'Edilizia, purché i mutamenti rispecchino le normative urbanistiche comunali e quelle di carattere igienico-sanitario.
Quindi non era sbagliato quello che dicevo..

Cambio di destinazione d’uso senza opere: quello che è necessario sapere
<p>Il <strong>cambio di destinazione d’uso senza opere </strong>consiste nel modificare la finalità di utilizzo di un immobile senza interventi di ristrutturazione.</p> <p>Pur non comportando modifiche strutturali, è necessario presentare la richiesta al Comune – tramite <strong>permesso a...

Chi può richiedere il cambio di destinazione d’uso senza opere?
Il cambio di destinazione d’uso senza opere può essere richiesto anche dai proprietari dell’immobile oggetto del mutamento - così come stabilito da alcune recenti sentenze del TAR. E’ il caso ad esempio della procedura adottata per il cambio di destinazione d’uso senza opere in Lombardia, dove è possibile effettuare il cambio semplicemente presentando una certificazione attestante la richiesta di mutamento. I moduli per la richiesta di cambio di destinazione d’uso senza opere a Milano, ad esempio, sono scaricabili dal sito del comune lombardo, dove si trovano anche tutte le indicazioni per la presentazione della richiesta. Per i mutamenti che non comportano interventi di ristrutturazione, infatti, basta presentare una comunicazione allo Sportello Unico per l'Edilizia, purché i mutamenti rispecchino le normative urbanistiche comunali e quelle di carattere igienico-sanitario.
Quindi non era sbagliato quello che dicevo..