geco

Membro Attivo
E' possibile, giuridicamente, che possano essere in vita contemporaneamente due contratti per il medesimo immobile, al medesimo canone e con i medesimi locatori e locatari?
Mi spiego, nel 2008 ho stipulato contratto di fitto, regolarmente registrato all'Agenzia delle entrate. Nel 2011 qualcuno (non io) ha registrato un nuovo contratto, per il medesimo immobile, al medesimo canone e col medesimo locatore. Il contratto originale aveva, ovviamente, durata 4+4, e, quindi, nel 2011 non era neppure scaduto il primo quadriennio. Inoltre la risoluzione del medesimo è stata fatta nel 2014. Orbene oggi lAgenzia delle Entrate mi richiede il pagamento delle spese di registro annuali (anni successivi al primo) per questo "fantomatico" contratto registrato nel 2011 (di cui io non ero neppure a conoscenza). Poichè voglio agire in autototutela vorrei conoscere, da voi esperti, se possono coesistere, giuridicamente, due contratti di locazione per il medesimo immobile, con il medesimo canone e tra le medesime parti locatori/locatari. Grazie a chi mi vorrà dare delucidazioni (e, se possibile, giurisprudenza) in merito
 
Dovresti conoscere chi ha registrato il successivo contratto poiché viene compilato il modulo o dal locatore o da un delegato . Può anche darsi che sia un errore di trascrizione della stessa agenzia entrate,come può anche essere considerato erroneamente un subaffitto
 
Curiosità: tra il 2008 e 2011 hai regolarmente chiesto al conduttore il rimborso della sua quota di registro?
 
Il problema è proprio questo. Ed è la ragione per cui cerco giurisprudenza in merito. Perché con giurisprudenza alla mano, devono correggere in autotutela. Altrimenti mi rigettano la richiesta á sono costretta a fare ricorso
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top