Sostanzialmente, il de cuius laddove esistano eredi legittimari potrà disporre solo di una quota del patrimonio (quota disponibile)
Apertasi la successione del testatore il testamento olografo e quello segreto vanno pubblicati, al fine di rendere noto a tutti gli interessati il loro contenuto
il testamento olografo è sempre pubblicato dal notaio, ma solo quando gli venga portato da chi l'abbia avuto in possesso ( art. 620 c.c.).
Dopo questi eventi, la pubblicazione avviene nella stessa maniera, e cioè:
1. Il notaio si assicura la presenza di due testimoni;
2. davanti a detti testimoni redige, nella forma degli atti pubblici, un verbale nel quale descrive lo stato del testamento, ne riproduce il contenuto e fa menzione della sua apertura, se è stato presentato chiuso con sigillo;
3. il verbale è sottoscritto dalla persona che presenta il testamento, dai testimoni e dal notaio;
4. successivamente il notaio deve trasmettere alla cancelleria del tribunale, nella cui giurisdizione si è aperta la successione, copia in carta libera dei verbali e del testamento pubblico ( art. 622 c.c.)
5.
infine il notaio comunica agli eredi e legatari l'esistenza del testamento (art. 623 c.c.).
Pubblicazione del testamento olografo e segreto
http://www.testamentoolografo.it/testamento-olografo/pubblicazione-testamento-olografo.asp