• Autore discussione Autore discussione mega
  • Data d'inizio Data d'inizio
Se tuo suocero è morto lasciando la vedova, già comproprietaria e tre figli, spetta rispettivamente 6/9 e 1/9 a ciascun figlio.
 
Per poter ottenere un numero intero nel numeratore. In sostanza alla moglie del capostipite, già proprietaria del 50% è spettato 1/3 e 2/3 del restante 50 ai tre figli, per cui al figlio deceduto, riducendo al minimo comune denominatore è andato 1/9.
 
Per esprimere le diverse quote con lo stesso denominatore.
Le quote sono ben esprimibili anche con 2/3 al coniuge e con 1/9 a ciascun figlio.
Certo il rapporto è lo stesso, ma quando devi far capire velocemente a chi non mastica di continuo la matematica è meglio esprimere le quote con lo stesso denominatore. Ne converrai che se le quote fossero numerose il raffronto sarebbe difficoltoso.
 
Io conosco la matematica
Allora dovresti sapere che anche 2 (numeratore della frazione 2/3) è un numero intero, come lo è 6 (numeratore della frazione 6/9).
Pertanto, esprimere le quote con 6/9 e 1/9 non è, come già scritto, "per poter ottenere un numero intero nel numeratore", ma per averle con lo stesso denominatore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top