Alla fine cosa dovrebbe fare mio cugino: nominarmi erede testamentario, e, se io dovessi premorire a lui, e se lui non varia il testamento, erediterebbero i miei figli? Oppure nominare da subito i miei figli eredi testamentari?
Era stato già precisato che nel caso tu premorissi al testatore, e il testatore non abbia espressamente previsto una tua sostituzione in quell'eventualità, sarebbero chiamati all'eredità i tuoi discendenti. Resta ovviamente possibile che lui rediga un nuovo testamento, sia prima e sia dopo la tua eventuale morte, che potrebbe annullare in toto quanto disponeva il precedente.
 
mi sa che c'è un pochino di confusione. la strada più semplice è che il cugino si riserva l'usufrutto e cede la nuda proprietà. e così non ci sono più problemi di sorta. il cugino è sicuro della propria casa fino alla morte, quando questa avverrà o il padre o i figli erediteranno la piena proprietà. e mi sa che fatto tutto ci guadagnate (niente notaio e spese ridotte già pagate. all'atto della successione pagherete solo una sessantina di euro e diventerete proprietari della casa. :fischio:
 
Vorrei chiedere ad "Arciera": diciamo che chi fa il testamento non ha né moglie, né figli. Ha soltanto dei fratelli che sono d'accordo nel lasciare tutto a me. Ma io sono più vecchio di due anni, quindi secondo te potrebbe lasciare a me la nuda proprietà e tenersi l'usufrutto? Ma la questione è se io decedo prima di lui, la nuda proprietà che mi avrebbe lasciato va ai miei figli? E' questo il nocciolo del problema.
 
la nuda proprietà andrà ai tuoi figli che si riunirà all'usufrutto quando dipartirà anche tuo cugino (l'usufrutto non si eredita)
p.s. niente notaio dopo. ora ci vuole il notaio per fare l'atto. Dopo, speriamo tardi, non ci sarà nessuna spesa se non le sessanta euro per togliere l'usufrutto all'agenzia dell'entrate
 
la nuda proprietà andrà ai tuoi figli che si riunirà all'usufrutto quando dipartirà anche tuo cugino (l'usufrutto non si eredita)
Perfetto, però se si dice che il cugino cede la nuda proprietà riservandosi l'usufrutto, si parla di un'operazione che può essere compiuta solo finchè il cugino è in vita.
 
la strada più semplice è che il cugino si riserva l'usufrutto e cede la nuda proprietà. e così non ci sono più problemi di sorta. il cugino è sicuro della propria casa fino alla morte, quando questa avverrà o il padre o i figli erediteranno la piena proprietà. e mi sa che fatto tutto ci guadagnate (niente notaio...
Interessante. Cessione della nuda proprietà senza l'intervento del notaio?
 
uffà!! dopo, dicevo dopo! il notaio non si tocca! purtroppo. Dopo i figli saranno grati e daranno una mano per il paradiso, speriamo!
 
E' meglio precisare che in caso di morte del nudo proprietario l'eredità si devolve a favore dei suoi eredi, gravata del diritto di usufrutto.
okay, hai un linguaggio preciso, ma così scrivendo pare che le cose che io ho detto le contraddici, E' la istessa cosa! lo preciso per il tunisino. Muore il padre ed ereditano i figli automaticamente. (in mancanza anche della madre, è a questo che ti riferivi, per la precisione con cui ci avvicini?)
 
La precisazione era motivata anche dal fatto che "la nuda proprietà andrà ai tuoi figli che si riunirà all'usufrutto quando dipartirà anche tuo cugino", si poteva erroneamente interpretare come "la nuda proprietà andrà ai tuoi figli... quando dipartirà anche tuo cugino".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top