ivan71

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, nel 2008 mia zia ha fatto accatastare un fabbricato rurale ma, nel corso della procedura, si è prodotta una anomalia: al catasto l'immobile risulta individuato nel foglio 2 e non nel 3 (dove correttamente era individuato nel precedente titolo di provenienza e dove sarebbe dovuto risultare anche a seguito del nuovo accatastamento). Il fatto è che c'è stata una donazione fatta da mia zia a mia madre del predetto bene immobile ed il notaio, (pur avendo il precedente titolo di provenienza) credo giustamente, ha inserito nell'atto i nuovi dati catastali riproducendo l'errore. Tale anomalia è confluita anche nella dichiarazione di successione all'AGE (a seguito di decesso di mamma) dove io risulto intestatario di un bene immobile il cui foglio al NCEU non corrisponde a quello esatto. Premesso che l'allora tecnico dovrà fare la rettifica al catasto chiedo:
  1. come verrà fatta tale rettifica e a che costi?
  2. sarà necessario rettificare l'atto notarile di donazione di zia verso mamma e la dichiarazione di successione all'AGE (e a che costi)?
 
è una cosa particolare ma il catasto dovrebbe rettificare il numero di foglio con una semplice istanza, per quanto riguarda gli atti, il foglio non è particolarmente rilevante per l'identificazione della proprietà, si tratta di tenere presente l'errore nel prossimo trasferimento
 
Dovrai rettificare tutti gli atti e la dichiarazione di successione. Il tecnico che ha fatto l'accatastamento probabilmente dormiva. Si sarebbe dovuto accorgere dell'errore e non avrebbe dovuto, potuto fare l'accatastamento errato. Il catasto accetta una rettifica se la dichiarazione presenta un errore. Ma se l'errore è presente negli archivi, causato da un'atto pubblico errato, non c'è alternativa alla rettifica degli atti e della successione. I costi sono quelli per la registrazione, trascrizione e voltura, sperando che i notai non aggiungano i loro onorari, posto che l'errore possa essere imputato a loro. Sinceramente ho molti fondati dubbi. Rettificare la pratica catastale è quella meno costosa. Addirittura il tecnico si sarebbe dovuto accorgere dell'errore e proporre il rimedio prima di arrivare a questa situazione.
 
Mi sembra paradossale che debba rettificare atti pubblici e successione, si tratta del numero del foglio di mappa: sarà palese per il tecnico del catasto vedere che l'mmobile XXX non è nel foglio 2 ma 3
 
Se nell'atto è stato indicato un numero sbagliato si può rettificare soltanto facendo un atto di rettifica. Non ci sono scappatoie!
 
Se nell'atto è stato indicato un numero sbagliato si può rettificare soltanto facendo un atto di rettifica. Non ci sono scappatoie!
vero, però, considerato che la proprietà è sicuramente definita senza alcun dubbio, si potrebbe aspettare a rettificare alla prossima volta che sarà necessario stipulare un atto pubblico (vendita o altro), giustificherebbe la spesa
 
vero, però, considerato che la proprietà è sicuramente definita senza alcun dubbio, si potrebbe aspettare a rettificare alla prossima volta che sarà necessario stipulare un atto pubblico (vendita o altro), giustificherebbe la spesa
Ma non avrebbe continuità storica regolare con tutte le conseguenze che sai.
 
Sicuramente avrò delle spese!!! domanda: se, dopo aver fatto rettifica al catasto, volessi fare la rettifica di successione all'AGE avrei dei costi di trascrizione??? quali?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top