ma sei sicuro che si possa? non ho mai trattato contratti transitori, ma per gli altri contratti questo non è possibile: o lochi l'intero oppure fai l'affittacamere (con annessi e connessi)-
Assolutamente sì. Puoi anche affittare il singolo posto letto. Nessuno te lo impedisce e non saresti per questo qualificato come un affittacamere.Nello specifico, gli Affittacamere sono definiti dalla Legge come «strutture composte da non più di sei camere, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari».
Non ci sono classificazioni ufficiali. Le regioni si limitano a definire i requisiti minimi per l'esercizio dell'attività e precedono che
nel prezzo di affitto dei locali siano comprese la pulizia, la fornitura dell'energia elettrica il cambio della biancheria. L'attività di Affittacamere è in genere un'attività imprenditoriale. In alcune regioni viene accettata anche come attività non imprenditoriale assimilabile al Bed & Breakfast.
il MAI è un po' troppo tranciante: certo in teoria fila, ma nel caso di questi specifici inquilini, a me conviene avere un solo conduttore, solido (non per niente parlavo del genitore di uno studente, generalmente titolare di pensione o di reddito da lavoro a tempo indeterminato) piuttosto che cinque traballanti (lavoratori presumibilmente precari o a termine e studenti nullatenenti; per la garanzia del genitore, mi secca il beneficium escussionis...perchè perdere tempo e denaro anzichè ancdare direttamente al sodo?); senza considerare lo sbattimento di avere a che fare con ben cinque soggetti giuridici distinti, ognuno da tenere in considerazione anche solo per eventuali lettere raccomandate, e via peggio in caso di contenzioso (notifiche, possibili eccezioni di parte di cui beneficiano tutti ecc....).
Sulla parte fiscale non metto becco perchè non me ne intendo affatto.
Il MAI è una questione di buonsenso. Le garanzie devono essere prestate
a prima richiesta e senza il beneficio della preventiva escussione. Se tutti sono tenuti solidalmente alle prestazioni contrattuali, lo sono anche i relativi garanti. Pertanto è sufficiente escuterne
uno solo, il quale dovrà poi rivalersi sugli altri.
Pertanto, nessuna perdita di tempo e denaro e si va direttamente «al sodo», giusto per quotarti...
Sulla parte fiscale, basta che ti vai a leggere il link che ho postato e farti due calcoli per renderti conto che si parla di due mondi diversi e che quindi devono essere gestiti separatamente.
appunto...ma ti immagini che casino?! la circostanza mi induce a propendere una volta di più per la non fattibilità dei due contratti: diventa un'affittacamere bella e buona.
Le esigenze di studenti e lavoratori possono essere ben diverse. Pertanto, oltre che richiesto dalla legge, predisporre due contratti diversi diventa anche una questione di opportunità per il locatore.
appunto