kalipso

Membro Attivo
Infatti...è proprio ciò che stavo pensando stamattina rileggendo le risposte avute precedentemente. Nella casetta al mare ho dovuto fare più buchi di quelli presenti su una fetta di groviera: due in basso (di cui uno nella cassetta del contatore-gas) e uno nella finestra.....e infatti adesso mi domando perché nel bilocale di città per farne uno in a cui collegare una ventola devo chiedere l'autorizzazione....forse per gli odori emessi all'esterno...quindi non per il foro ma per un altro fattore. può essere. Mah!...lo chiederò comunque all'amministratore. Ciao
 

davidemarco

Membro Attivo
Proprietario Casa
Nella casa al mare il proprietario dell'appartamento al primo piano ha fatto due buchi nella facciata che da sul "carugio" principale e dal quale esce la condensa della caldaia. La condensa sottoforma di acqua esce e va a bagnare l'ingresso con la conseguenza che ha sbiancato la soglia di ingresso in "lavagna". Se non si stà attenti ti viene anche in testa.
Ma è legale tutto questo ?
 

kalipso

Membro Attivo
forse sono legali(e obbligatori!) solo i fori di sicurezza che servono ad arieggiare l'ambiente quando si ha un impianto a gas ...e non per altri scopi...ma mi piacerebbe trovare un regolamento preciso su tutto questo.
 

Gianco

Membro Storico
Professionista
Avete realizzato un'aereazione forzata con l'ausilio della ventola. Siccome la muratura perimetrale dovrebbe fare parte della struttura dell'edificio è una parte condominiale. Ogni intervento nelle parti comuni deve essere approvato dal condominio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto