castellarin renzo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Rivolgendomi in comune,mi direbbero di rivolgermi a un geometra,per cui vi chiedo quanto segue: Vorrei posare un garage sul cortile,lungo 5 metri per metri 2,5 di larghezza.In questo caso con delle colonne di legno e relativa copertura in lamiera posata su dei travetti di legno. In questo caso,a ogni colonna fisserei un sostegno a fianco delle stesse,impiantato sulla terra per mantenerlo stabile. E' possibile senza ricorrere al comune?
 
senza un geometra non te la scampi.
Le tettoie per auto, essendo strutture non facilmente rimovibili, destinate a un uso stabile nel tempo (non quindi temporaneo), richiedono le specifiche autorizzazioni del comune di pertinenza (permesso di costruire) per essere costruite. Senza, scatta l'abuso edilizio con conseguente demolizione.
Se la tettoia, invece, non serve alla copertura delle auto, ma solo a garantire ombra e riparo dal sole, è coperta da una struttura in lamiera retrattile ed è aperta su tutti e quattro i lati, rientra nel concetto di edilizia libera. (sentenza recente del Consiglio di Stato, la n.4177 del 9 luglio 2020)
 
Ultima modifica:
La differenza è che la tettoia con copertura, stabile e continua, va autorizzata, la pergola, avendo una copertura amovibile, non necessita di autorizzazione.
 
Ultima modifica:
Rivolgendomi in comune,mi direbbero di rivolgermi a un geometra,per cui vi chiedo quanto segue
Cosi pensi che nel forum si hanno delle soluzioni per far passare gli abusi come legittimi.
Detto questo, è solo lo strumento urbano locale che ti indicherà se quello che intendi fare è soggetto a una pratica autorizzativa edilizia o se non lo è .......
 
Cosi pensi che nel forum si hanno delle soluzioni per far passare gli abusi come legittimi.
Che bacchettone.
@castellarin renzo cercava solo un modo legale per semplificaarsi la vita (o per meglio dire, la pratica edilizia).
La legge italiana è già una giungla, se ci sono "buchi" che permettono di aggirare la burocrazia, tanto vale utilizzarli, e il forum mi pare un luogo adatto dove trovare dei suggerimenti.
Purtroppo in questo caso di scappatoie non ce ne sono.
 
Spero che il postante l'abbia capito; io, sono spiacente, no, ma mi fa piacere saperlo.
il titolo comunque è "Garage fai da te": il Garage è una struttura chiusa lateralmente con copertura.

Secondo la definizione della Corte di Cassazione il pergolato è:
“una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, realizzata con materiali leggeri, senza fondazioni, di modeste dimensioni e di facile rimozione, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti o teli cui offrono sostegno”.
Quindi la copertura di Pergolato deve aver solo la funzione di protezione dai raggi del sole: non ci devono essere strutture atte alla smaltimento delle acque meteoriche raccolte dalla copertura tipo gronde e pluviali.
 
Renzo ascolta se non vuoi fare l'illecito vai in comune e chiedi.
Invece se vuoi fare un illecito lo devi fare con furbizia, tu scrivi da Pordenone se non erro pertanto li sono un poco più attenti a certe cose, come fare: crea una struttura leggera e robusta, la puoi fare in metallo scatolato 50x50 oppure in legno ma li le misure dipendono dal tipo di legno, non serve fissarlo a terra perché devi creare una struttura cubica pertanto si regge da sola, nel caso del legno la monti con angoli e viti adatte pertanto smontabile, Considera che in America cosi costruiscono le case ecco perché con i tornado vola via tutto, comunque dicevo idem per il ferro, essendo smontabile dovrebbe passare come struttura amovibile, chiaramente non la devi coprire con le lamiere gli metti una rete del tipo verde per fare ombra, fatto questo vedi la reazione dei vicini e del comune se passato un certo tempo, diciamo anche qualche hanno dal disotto al telo monti le lamiere.
Io dovendo rifare il box perché il tetto era crollato cosa ho fatto, ho chiesto al comune l'autorizzazione a riparare il tetto, ho buttato giù il restante del tetto, poi a terra ho messo due putrelle piccole di spessore, ho creato il cubo in ferro saldandolo sopra alle putrelle e come tetto ho appoggiato un ondulato coibentato, chiaramente lo scatolato 50x50 lungo 6 mt. come il box a 3 met ho messo un palo sempre 50x50 facendo cosi non ho ridotto l'interno del box non ho buttato a terra le mura non c'è stato l'intervento di un ingegnere che avrebbe dovuto far il progetto chiamare una ditta con costi elevat, il tutto mi è costato € 2000,oo la mia manodopera più il camioncino per lo smaltimento materiale che tu non hai.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top