Per filomeno49: le spese dell'agenzia sono detraibili (fino a un massimo di 1.000 euro) solo se l'acquisto riguarda l'abitazione principale. Può detrarle soltanto l'intestatario della fattura, non il genitore che lo ha a carico. Ciao, buona giornata
 
Istruzioni UNICO 2010, pagina 12. Cito:
" Tutta la documentazione concernente i redditi, le ritenute, gli oneri, le spese, ecc., esposti nella presente dichiarazione deve essere conservata dal contribuente fino al 31 dicembre 2014,

si riferisce al 2014 perchè l'Unico 2010 è relativo ai redditi 2009.
Saluti a tutti
 
La stampa su carta chimica si chiama "stampa termica". In effetti gli scontrini stampati con questa tecnologia non soffrono la luce ma bensì il calore (anche quello derivante dalla luce del sole).
Per conservare questo genere di stampe è necessario quindi riporli in una busta chiusa a temperature ambiente quindi lontano da fonti di luce e caldo (per esempio un cassetto).

Sconsiglio il frigo che può generare condensa sulla superficie della carta e quindi rovinare il supporto fisico dello scontrino.
Il cassetto della biancheria è perfetto ;)
 
grazie

Per filomeno49: le spese dell'agenzia sono detraibili (fino a un massimo di 1.000 euro) solo se l'acquisto riguarda l'abitazione principale. Può detrarle soltanto l'intestatario della fattura, non il genitore che lo ha a carico. Ciao, buona giornata

ti ringrazio per la tua risposta . vorrei sapere se la detrazione e quindi il rimborso ci sara anche se mio figlio ha , per il 2010, un reddito di 2618 euro ,
 
Il reddito annuo fino al quale si è considerati a carico è di euro 2.840, quindi per il 2010 tuo figlio è a tuo carico. Ciao, buona serata
 
grazie per la risposta.. qundi nessuno di noi usufruirà del rimborso? oppure mio figlio, facendo la sua personale dichiarazione dei redditi, avrà comunque diritto al rimborso? grazie ancura e buonagiornata
 
Tuo figlio presenterà la dichiarazione dei redditi per l'affitto percepito, ma non potrà detrarre le spese dell'agenzia perchè l'appartamento, essendo affittato, non è la sua abitazione principale. Tu potrai detrarre le altre spese di tuo figlio a carico: spese mediche, scolastiche o di eventuali assicurazioni vita o infortuni. Ciao, buona giornata
 
grazie ancora , la casa è stata comprata come prima casa con tutte le agevolazioni del caso ; infatti non è necessario che mio figlio abbia la residenza nell' immobile è sufficiente che abbia la residenza nello stesso comune, di questo sono sicura perchè ho letto la legge e me lo ha confermato il notaio. Quindi ? cambia qualcosa in merito al rimborso? grazie per la tua gentilezza e buonagiornata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top