Si può solo immaginare che l'obiettivo della tabella "lastrico" sia il medesimo.

Ma non se ne comprende il "criterio" ...salvo che non si siano "inventati" una suddivisione in proporzione a come "ricadono" sotto la verticale (direi quantomeno discutibile se non persino illecita).
 
Se guardi le tabelle, il terrazzo (che quindi dovrebbe essere di proprietà privata) ha 355 di millesimi della tabella lastrico.
355 è poco più di 1/3 , quindi le tabelle suddette dividono le spese per il lastrico solare tra il proprietario del terrazzo , e quelli coperti dal terrazzo/lastrico.
Non è molto diverso da quello che stabilisce la legge 1/3, 2/3 , ma è a prova di contestazione successiva.
 
355 è poco più di 1/3 , quindi le tabelle suddette dividono le spese per il lastrico solare tra il proprietario del terrazzo , e quelli coperti dal terrazzo/lastrico.
Non è molto diverso da quello che stabilisce la legge 1/3, 2/3

Mah...la norma che richiami sulle quote di riparto spesa (in caso di lastrico solare) è derogabile...mi lascia perplesso l'entità di variazione.
Da 333 (1/3) a 355 ...la differenza incomprensibile... de gustibus.
 
i casi sono due. o i lavori e modifiche sono stati autorizzati con la maggioranza dei valori riferiti alle tabelle millesimali come prevede la normativa sui condomini. ma non credo sia questo il caso, in quanto il condominio di norma si occupa della manutenzione e non delle innovazioni a favore di un solo condomino. oppure i lavori e le modifiche sulle parti comuni le ha fatte di sola sua iniziativa. se i termini per ricorso non sono prescritti, l'esecutore dei lavori è tenuto al ripristino a sue spese, dello stato precedente ai lavori.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top