Gio48

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera!
Avrei bisogno di sapere da voi
1) se la ritinteggiatura del vano scale sia una spesa straordinaria o ordinaria.
2) seda attribuire agli inquilini o ai proprietari
3) se si devono usare i millesimi di scale o quelli di proprietà
4) possibilmente indicare a che norma/usanze si riferiscono le vostre risposte
Segnalo che l'imbiancatura ultima risale a circa una decina di anni fa, ma è stata segnata dai diversi traslochi e le scale sono notevolmente sporche per la presenza di cinque cani (2 di singoli condomini e 3 di un dog sitter)

Mi piacerebbe anche sapere anche
3) se le attività di pulizia dovrebbero essere distribuite secondo i millesimi di scale, ma se ci siano criteri che tengano conto anche della presenza di animali che sporcano parecchio.

Grazie mille x il vostro consiglio e parere
 
1)Ordinaria
2)secondo contratto (generalmente ordinario compete al conduttore)
3)Dibattuto. Generalmente per millesimi proprietà salvo diverso RdC
4)Ai Comandamenti ricevuti da Belzebu'...(Codice Civile)

3bis) nessuna "penale" per i detentori di animali.
Chi fa danno sistema...se lo si scopre.
 
1)Ordinaria
2)secondo contratto (generalmente ordinario compete al conduttore)
3)Dibattuto. Generalmente per millesimi proprietà salvo diverso RdC
4)Ai Comandamenti ricevuti da Belzebu'...(Codice Civile)

3bis) nessuna "penale" per i detentori di animali.
Chi fa danno sistema...se lo si scopre.
Grazie mille ANCHE PER LA SUA SOLITA Celerità e competenza!

A che articolo del Cc mi posso riferire?
In assenza diRdC non è più equo riferirsi ai millesimi di scale, visto he si tratta di 4 piani? Quelli li abbiamo e usiamo anche per l'illuminazione!
I cani sporcano moltissimo e lasciano fango e palle di pelo, specie in autunno e primavera!
 
In assenza diRdC non è più equo riferirsi ai millesimi di scale
È proprio in assenza dibRdC con diversa clausola che ci si deve attenere a quanto stabilisce il CC.
Alla "tabella scale" si usa unicamente per le scale stesse (rifacimento) .
Le pareti che le contengono sono muri che come funzione primaria sostengono/compongono l'intero edificio...quindi tutti contribuiscono su base millesimale.
 
Scusami se chiedo ancora!
Quindi l'imbiancatura delle pareti del vano scale è manutenzione ordinaria che si paga secondo i millesimi di proprietà.
Ma in assenza di regolamento di condominio, la manutenzione ordinaria la pagano gli inquilini e non i proprietari?
Ma per quanto riguarda la luce, scale, noi abbiamo sempre utilizzato i millesimi di scale, visto che sono quattro piani! È sbagliato?
 
Alla "tabella scale" si usa unicamente per le scale stesse (rifacimento) .
Le pareti che le contengono sono muri che come funzione primaria sostengono/compongono l'intero edificio...quindi tutti contribuiscono su base millesimale.
le due frasi mi sembrano contraddirsi.
Penso che la spesa per l'imbiancatura delle scale si debba usare la tabella scale.
Cioè "La ripartizione dei costi per l'imbiancatura della scala condominiale, secondo l'articolo 1124 del Codice Civile, è divisa equamente tra i condomini che utilizzano la scala, metà in base al valore millesimale di ciascuna unità immobiliare e l'altra metà in base all'altezza del piano dal suolo."
 
le due frasi mi sembrano contraddirsi.
Questa volta mi compiaccio della risposta di Dimaraz (occhio che pioverà....!)
La lettura prevalente dell'art. 1124 è che riguarda il rifacimento delle scale, cioè manutenzione della struttura delle scale e dell'ascensore.

Nella prassi corrente spesso non viene nemmeno adottata una tabella scale, e sia la illuminazione che la pulizia e tinteggiatura scale vengono ripartite per millesimi di proprietà.

L'art. 1124 trova quindi più frequente applicazione (con notevoli varianti ed interpretazioni di calcolo) per gli ascensori: improbabile che le scale richiedano rifacimenti o manutenzioni straordinarie.

Però voi avete una tabella scale (implicitamente un RdC che le contempla): sarebbe quindi naturale suggerire di usarle anche per la tinteggiatura: anche se poi verrebbe da fare una ulteriore domanda. Siete dotati di ascensore o no? Perchè la teoria che i piani alti usino maggiormente le scale è contraddetta dalla presenza dell'ascensore: nel qual caso è molto probabile che le scale siano utilizzate nella pratica solo dal primo piano.

Ecco perchè, nel contrasto tra l'utilizzo potenziale ed utilizzo effettivo, la soluzione più equilibrata torna ad essere la suddivisione per mm di proprietà
 
Ecco perchè, nel contrasto tra l'utilizzo potenziale ed utilizzo effettivo, la soluzione più equilibrata torna ad essere la suddivisione per mm di proprietà
secondo me è fuorviante considerare solo l'utilizzo effettivo delle scale come criterio di ripartizione delle spese per l'imbiancatura delle scale medesime: il principio da impiegare è la proprietà corretta con l'utilizzo. Il 1124 già considera i due criteri: quindi mi permetto di insistere con la tabella scale.
 
mi permetto di insistere con la tabella scale.
Ti è certamente permesso: ed è anche condivisibile. Ma nella realtà trovi anche altre interpretazioni, tutte in genere coerenti: soprattutto se discendono da una scelta condominiale. Tutto sommato è anche un bene che sussista una certa libertà di comportamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top