Ho ben capito sin dalla prima risposta. Ho voluto solo fare un'ultima precisazione per togliermi qualche dubbio residuo. Grazie.
 
Scusa @ROCNAT , : mi sono inserito coi miei commenti. La risposta era comunque chiara.
guarda che io ho citato solo esempi con lastrici solari. Il tetto a falde è un'altra cosa.
Lo so bene che hai fatto il distinguo, in modo corretto: ma mi piacerebbe sapere quale sia il motivo per cui si considera la proiezione verticale quando per la copertura si parla di lastrici che coprono parzialmente, mentre non lo si fa (per fortuna) quando la copertura è un tetto a falde.
Il danno del meteorite non è che sia molto diverso, sia che cada su una superficie piana che cada su una falda obliqua. Comunque scusate l'inciso.
 
Tetto a falde, lastico perfettamente piatto ed univoco, separato da muretto (cosa cambia?) o a pendenze diverse.
Non basta kl titolo a definite la questione.
E non si trascurino le "consuetudini" e i Regolamenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top