L'istituto della collazione opera sia nella successione legittima sia in quella testamentaria.la domanda era posta nell'ipotesi per "successione legittima prevista dal c.c. "
propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
L'istituto della collazione opera sia nella successione legittima sia in quella testamentaria.la domanda era posta nell'ipotesi per "successione legittima prevista dal c.c. "
No, e non era stato riferito che vi sia una moglie.alla moglie non spetta il 50% ?
No, e non era stato riferito che vi sia una moglie.
Se c'è una madre questa signora sarà stata anche per soli due attimi moglie di qualcuno anche se non dichiarata ma se cosi fosse non ci sarebbe nessuna eredita di questo signore che poveretto gli stiamo tirando le cuoia, pertanto se c'è una moglie gli spetta o no il 50%?Madre
Figlio1
Figlio2
Sì, se è madre del donante, sarà stata probabilmente moglie... del padre del donante.Se c'è una madre questa signora sarà stata anche per soli due attimi moglie di qualcuno
No!se c'è una moglie gli spetta o no il 50%?
In teoria il donatore avrebbe dovuto assegnare il denaro a figlio1 e a figlio2 in egual misura, ma i contanti erano finti, quindi si è optato per l'assegnazione di un bene immobile al figlio2. Essendo io il figlio2 volevo assicurarmi che il figlio1 non recrimini in futuro, che il figlio2 NON ha un esubero, come da sempre rinfacciatomi ogni giorno. Quindi avrei anche bisogno di capire se contattare un commercialista per stilare una scrittura privata che mi garantisca che il resto dell'eredita venga ridistribuito in parti uguali, anche se comprendo perfettamente.... che primo non è giusto, secondo una scrittura privata del genere figlio1 non la firmerebbe mai. Anche se da accordi attuali si e sempre detto che l'immobile assegnatomi e mio totalmente, anche se ciò non è assolutamente vero perche rimangono i 205000€ in esubero...ma perché poi il fratello ha avuto una palazzina in regalo?
Anche se la firmasse, non avrebbe nessun valore.secondo una scrittura privata del genere figlio1 non la firmerebbe mai.
C'è poco da capire. O il donante in qualche modo "riequilibra" le donazioni fatte ai figli finché è in vita, oppure chi è stato leso nella quota che la legge gli assegna, potrà agire dopo la morte del donante per ottenerla.E' questo che voglio capire
Il donante!Chi è che fa il lavoro di riequilibrare l'asse ereditario
Varrebbe zero.redigere un accordo per scrittura privata fra tutte le parte interessate
rivolgetevi ad un notaio .......sarà lui a trovare la/le soluzioni adatte al casoChi è che fa il lavoro di riequilibrare l'asse ereditario per metterci in pace?
Si, per gli avvoltoi!Varrebbe zero.
No, per il codice civile.Si, per gli avvoltoi!
Certamente, con grande soddisfazione degli avvoltoi. A volte è opportuno adottare il buon senso ed eludere certe norme legali, ma sconvenienti sul lato economico.No, per il codice civile.
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…