Perchè 2° casa, è vero che trasferisce la residenza, ma non ne diventa proprietario, la proprietaria della casa "coniugale" sei sempre tu al 100%.

Scusate, ma siccome mi interessa molto e ogni giorno spunta fuori una cosa nuova sull'IMU, spero di capirne di più anche io.
 
Premesso che non possomo esistere contemporaneamente 2 prime case, indipendentemente dal regime matrimoniale, ma esiste solo una "casa coniugale" che da diritto alla detrazione dimposta.
Ciò premesso vorrei sapere, per una disamina più precisa, dove Giorgia:
- aveva la residenza a Gennaio e Febbraio.

Ipotizziamo che sia stata in una casa in affitto e che da marzo diventi a tuttio gli effetti titolare della nuova casa ( dove trasferirà la residenza entro i termini previsti dalla Legge.
Ebbene, l'IMU dovrà essere calcolata pro-rata temporis, cioè considerando la situazione che si verrà a creare, mese per mese nel corso cel 2012.
Questa è la mia interpretazione ( logica, con presuposti giuridici).

- Gennaio e febbraio : Giorgia non paga nulla perchè non è proprietaria di nulla. Il marito pagherà come prima casa sul 50 % della casa di proprietà, con la detrazione prevista per la prima casa.

- da Marzo in poi: Giorgia pagherà la quota IMU come prima casa con la detrazione prevista e con l'aliquota agevolata. La pagherà integralmente Lei in quanto umnica proprietaria della casa.
Il Marito dal 1 di marzo ( quindi per 10mesi) pagherà la sua quota di IMU con aliquota maggiorata ( 7,6 p.m + add.) indipendentemente da dove trasferirà la residenza, che diventa del tutto ininfluente dal momento che l'abitazione principale è in capo a Giorgia fiscalmente.
Spero di aver dato un'interpretazione corretta e chiara.

Scusate per gli errori di battitura, ma con questo programma di salvataggio automatico trovo diversi problemi.
 
Premesso che non possomo esistere contemporaneamente 2 prime case, indipendentemente dal regime matrimoniale, ma esiste solo una "casa coniugale" che da diritto alla detrazione dimposta.
Ciò premesso vorrei sapere, per una disamina più precisa, dove Giorgia:
- aveva la residenza a Gennaio e Febbraio.

Ipotizziamo che sia stata in una casa in affitto e che da marzo diventi a tuttio gli effetti titolare della nuova casa ( dove trasferirà la residenza entro i termini previsti dalla Legge.
Ebbene, l'IMU dovrà essere calcolata pro-rata temporis, cioè considerando la situazione che si verrà a creare, mese per mese nel corso cel 2012.
Questa è la mia interpretazione ( logica, con presuposti giuridici).

- Gennaio e febbraio : Giorgia non paga nulla perchè non è proprietaria di nulla. Il marito pagherà come prima casa sul 50 % della casa di proprietà, con la detrazione prevista per la prima casa.

- da Marzo in poi: Giorgia pagherà la quota IMU come prima casa con la detrazione prevista e con l'aliquota agevolata. La pagherà integralmente Lei in quanto umnica proprietaria della casa.
Il Marito dal 1 di marzo ( quindi per 10mesi) pagherà la sua quota di IMU con aliquota maggiorata ( 7,6 p.m + add.) indipendentemente da dove trasferirà la residenza, che diventa del tutto ininfluente dal momento che l'abitazione principale è in capo a Giorgia fiscalmente.
Spero di aver dato un'interpretazione corretta e chiara.

Scusate per gli errori di battitura, ma con questo programma di salvataggio automatico trovo diversi problemi.

Allora...la mia residenza era presso mia madre (vivevamo con lei), mentre quella di mio marito era presso casa sua (al 50% con il fratello). Sono d'accordo con te su tutto, l'unico appunto però è che secondo quello che ho capito io se mio marito non trasferisse da me la sua residenza non risulterebbe 2° casa (ipotesi comunque assurda perchè è necessario stabilire la "casa coniugale".
 
Allora...la mia residenza era presso mia madre (vivevamo con lei), mentre quella di mio marito era presso casa sua (al 50% con il fratello). Sono d'accordo con te su tutto, l'unico appunto però è che secondo quello che ho capito io se mio marito non trasferisse da me la sua residenza non risulterebbe 2° casa (ipotesi comunque assurda perchè è necessario stabilire la "casa coniugale".

Se non siete separati legalmente o divorziati, la residenza di tuo marito diventa ininfluente e diventerebbe ( con la destinazione, da parte tua e con l'accordo di tuo marito, a "casa coniugale" la nuova casa) automaticamente 2° casa. Non possono esistere 2 "case coniugali" ai fini IMU ( è escluso in maniera esplicita dal decreto).
Buona giornata.
 
Se non siete separati legalmente o divorziati, la residenza di tuo marito diventa ininfluente e diventerebbe ( con la destinazione, da parte tua e con l'accordo di tuo marito, a "casa coniugale" la nuova casa) automaticamente 2° casa. Non possono esistere 2 "case coniugali" ai fini IMU ( è escluso in maniera esplicita dal decreto).
Buona giornata.

Non completamente esatto... in caso di residenza e dimora in due immobili diversi, la possibilità di considerare entrambi come abitazione principale si verifica nel caso in cui questi si trovano in Comuni diversi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top