ciao1964

Nuovo Iscritto
buona sera ho bisogno di aiuto.Mio marito è socio di una società srl al 30% e la società sta fallendo. Vorrei sapere se l'appartamento dove abitiamo intestato a mio marito rientra nel fallimento anche se esiste un 'ipoteca bancaria x mutuo e se l'arredamento puo essere pignorato è urgentee grazie
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
se l'ipoteca sul bene è stata accesa per garantire prestiti della società i creditori possono rifarsi sulla casa ma non credo comiincino con il pignorare i mobili.
 

luigiurso

Membro Attivo
Forse e meglio precisare: i beni personali di un socio di società di capitali, come la SRL, non rientrano nel fallimento e non sono aggredibili da parte del creditore della società promuovente e da parte dei creditori che dovessero insinuarsi nel fallimento.
Le cose cambiano se - a titolo personale - il socio ha garantito personalmente dei finanziamenti richiesti dalla Società.
Ciò può valere per il mutuo sulla casa, se questo è stato acceso a nome della società é garantito dal bene personale del socio ma, può anche valere anche per altri finanziamenti concessi da un istituto di credito alla società, se questi sono assistiti da garanzia personale del socio quali - ad esempio - una fidejussione o un avallo.
Se così fosse le banche possono aggredire il patrimonio personale dei soci firmatari indipendentemente dall'azione nei confronti della società a seguito del fallimento.
Mi spiego con un esempio: se il socio ha prestato fidejussione a garanzia dello scoperto di conto corrente concesso ala società per comodo di cassa, questo garantisce il debito della società per cui, in caso di default della società stessa, la banca può attivare la fidejussione e richiedere al socio di onorare il debito. In caso di inadempienza la banca può adire le vie legali e - tra le azioni possibili - ottenuto il decreto ingiuntivo, può pignorare l'immobile e richiederne la vendita forzata.
Nel caso specifico, ove il mutuo fosse stato acceso a titolo personale e non vi fossero garanzie prestate dal socio, la casa ed i beni personali del socio non sono aggredibili. In caso contrario la banca potrà valutare l'opportunità o meno di agire nei confronti del socio sulla base della convenienza economica effettuando un semplice rapporto costo procedure/possibilità di recupero della debitoria).
Ma forse sto andando troppo avanti. Mi auguro che il mutuo sia stato acceso dal socio per l'acquisto della casa e che lo stesso non abbia prestato garanzie per la società - se così fosse, alla luce delle cose che dicevo prima - dispiace per la società ma puoi dormire sonni tranquilli.
Gigi
 

diegopadova

Nuovo Iscritto
La materia è molto vasta. Rivolgiti ad un buon legale. In linea generale se tuo marito è solo socio della società ovvero totalmente estraneo alla gestione a qualsiasi titolo della stessa non dovreste rischiare nulla.
 

raflomb

Membro Assiduo
Avendo la Srl autonomia patrimoniale perfetta, ove tuo marito non abbia offerto l'immobile, suo personale, in garanzia per debiti della società, o per ottenere finaziamenti per la società, questo rimane fuori dal fallimento.
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Non le resta sperare che suo marito non abbia fornito come garanzia l'immobile a fronte di finanziamenti alla società, spesso purtroppo accade pur di reperire fondi da terzi, in tal caso non ha nulla da temere riguardo l'immobile.
Per il resto si rivolga ad un legale esperto di procedure fallimentari nella sua città, suo marito che sembrerebbe essere socio di minoranza ne avrà bisogno.
Buona fortuna.
Avv. Luigi De Valeri
 

geomarchini

Nuovo Iscritto
si concordo con i colleghi...bisognerebbe anche verificare il grado di tuo marito nella società: amministratore, socio lavoratore, responsabile...
 

stefydidi

Nuovo Iscritto
Informazione

Salve,
Mi aggiungo alla discussione per chiedervi una cosa data la vostra professionalita'.
Sono socio per il 5% di una società srl mentre il secondo socio possiede il 95%.
La societa' inoltre e' composta da 3 amministratori:
Il socio al 95 % che e' direttore generale
Io come amministratore ufficio tecnico
Un amministratore ufficio commerciale
Un amministratore ufficio amministrazione

Ora, se questa societa' dovesse fallire, le banche possono rivalersi sui miei beni personali??? E si in che percentuale???
Se il socio di maggioranza non ha intestato a lui stesso nulla cosa puo' succedere??
Gli amministratori rispondono di qualcosa oppure sono estranei alle vicende??
Parlando chiaro, e' meglio che mi tutelo in qualche modo oppure non rischio nulla? E se mi devo tutelare avete delle dritte da fornirmi??
Grazie a tutti per l'attenzione
Stefano
 

maidealista

Fondatore
Membro dello Staff
Proprietario Casa
Dal C.C. :
Art. 2472 Nozione

Nella società a responsabilità limitata (att. 216) per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

Le quote di partecipazione dei soci non possono essere rappresentate da azioni.

:daccordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto