SerVin

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
grazie anche a te @Dimaraz, cerco di risponderti come meglio posso anche se usciamo sempre dal contesto della domanda principale:

Sono dipendente di un'azienda - la qualifica/mansione non importa, il mio lavoro è quello di un controller : inutile dettagliarlo - il mio tempo, lo gestisco interamente da professionista, quasi tutto il mio lavoro si esercita a distanza.

Sono una persona conosciuta nella zona che abito e frequento : come tanti, "aiuto" le persone, discuto con loro, si sviluppano idee come si fa credo ovunque - a suo tempo, non molto tempo fa, mi avevano proposto questa "fatica da amministratore" ed ho cordialmente rifiutato perchè, per mia regola, "prima studiare, poi applicare" - per questo ho conseguito il diplomino e mi tengo aggiornato.

Attualmente sono interessato con precedenza assoluta al mio condomino: al mantenimento della proprietà in cui vivo con la famiglia : non intendo regalare il mio denaro anche se sicuramente si debbono correre dei rischi e sono pienamente in linea con te su quanto hai esposto

Naturalmente, sono pronto ad accettare anche altri incarichi, ma non voglio rubare il "portafoglio clienti" del mio amico, che però non mi sembra più in grado di lavorare "per altro tempo"

Ho solo il cruccio, chiunque direbbe "cerca di dormirci sopra, non è il tuo ... sono situazioni che riguardano, forse, solo i tuoi amici" di considerare il fatto che, se non intervengo in qualche modo, il mio amico, e con lui una serie di famiglie con bambini che a lui si sono affidate, si troveranno a breve in situazioni complicate e non piacevoli, come il fatto di trovarsi una CASSA sotto-zero : senza però la fuga dell'amministratore che verrà probabilmente, reso inoffensivo ed incapace.

Quindi, oltre a volermi prendere la mia responsabilità, farò il possibile per divenire amministratore del mio condominio - poi se altri condomini vorranno accettarmi utilizzando le conosciute regole assembleari, per me OK, ma se vorranno considerare altre soluzioni, per me sarà e deve essere comunque OK

Ai punti 1-2-3 dovrei aver risposto.

Avrei preferito una soluzione più semplice, senza aprire p.IVA, almeno sino a quando non debba gestire realmente almeno 2 condomini : debbo comunque considerare il costo "della ragazza" oltre ale eventuali perdite personali

Non credo che il "facente funzioni" si possa applicare a lungo: in caso di lavori con costi/responsabilità, sarebbe un suicidio essere solo un "facente funzione ...gratuito"

Ho un fidato commercialista, con cui mi sto confrontando, ma cercavo anche risposte da persone "con esperienza diretta", come voi : cerco sempre di confrontarmi, per decidere meglio.

Ho appena riletto tutte le risposte ed il consiglio di @edma : forse non mi serve altro, ma se avete suggerimenti, leggo.

Per ora, grazie.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
debbo comunque considerare il costo "della ragazza" oltre ale eventuali perdite personali
cioè? il tuo commercialista cosa dice a tal proposito? Tu parli di perdite personali. Cosa vuoi fare, le offri 600 €/mese in nero per aiutarti a gestire il condominio dove abiti, che tu magari lo amministri gratuitamente? o che al massimo di frutta 3/4 mila euro/anno?
 

Dimaraz

Membro Storico
Proprietario Casa
Sono dipendente di un'azienda...

E hai quantomeno "sondato" se sono favorevoli a che tu assuma un incarico che presuppone un impegno totale h24 365/anno?
Perché la cosa può essere "semplice/gestibile" finché si tratta del tuo stabile...ma se poi vuoi diventare professionista le complicazioni crescono in modo esponenziale.


debbo comunque considerare il costo "della ragazza" oltre ale eventuali perdite personali

???
Senza aprire una attività non puoi avere dipendenti...e con un solo Condominio non pagheresti il suo compenso.


...usciamo sempre dal contesto della domanda principale

Vediamo queste fantomatiche domande (cui qualcuno avrà già risposto)

1)


Ma cosa, come verbalizzo “nel passaggio consegne” oltre alla ricezione dei libro-verbali e poco altro, che può essere identificato come UTILE

Verbalizzi qualsiasi cosa che ricevi in consegna sia che ti "sembri" utile od inutile .


Come seconda domanda , proprio perchè è MIO AMICO : cosa posso fare, per acquisire/far-redigere/trasmettere una specie di “mandato operativo” affinché il mio amico, sebbene possa rimanere “in carica nella sua funzione di amministratore-unico”, possa delegare tutti gli aspetti GESTIONALI ed AMMINISTRATIVI che riguardano i condomini e i fornitori ?

Nulla.
Il "tuo amico" può delegare anche un sostituto ...ma solo occasionalmente e purché Contratto o RdC non lo vieti.
Non esiste che qualcuno assume un mandato ...e poi lo "trasmette" ad altri.
Mi pareva che tal cosa fisse desumibile da quanto già spiegato.

È un 90enne...e con tutto il rispetto per le due capacità mi chiedo perché lo abbiate lasciato sul "trono" tanto a lungo.
Altresì mi chiedo, visto che parli di saldo Cassa a rischio se la cisa sia dovuta solo a sua incapacità (la segreteria parimenti inadatta) o se ci siano delle difficoltà oggettive di alcuni condòmini...ed in tal caso sei conscio delle azioni che dovrai intraprendere?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
@SerVin sei stato ampiamente sconsigliato e criticato. Tuttavia tu puoi scegliere di fare l'amministratore del tuo condominio anche da condomino. Se non è un condominio di 180/200 appartamenti è un lavoro che puoi fare anche da solo, non c'è bisogno di comunicarlo al tuo datore di lavoro, le assemblee le organizzi dopo le 18:30; i condomini le ricevi sempre dopo le 18:30 o al sabato mattina; i fornitori e la banca li sistemi nelle pause che riesci ad organizzare ecc... ecc... . Per fare l'amministratore del tuo condominio, una volta che ti sarai organizzato con il pc, basterà dedicare 3/4 ore la settimana per la gestione ordinaria, per la gestione straordinaria dipende dal tipo di lavoro. Non pensare che 3/4 ore la settimana non siano un impegno vincolante; vedrai che alla fine, se il condominio è problematico, con casi di morosità, ti incomincerà a pesare.
Quindi la cosa sembra che sia fattibile; sappi che anche se non ti facessi pagare le responsabilità legate alla attività professionale rimangono, anche quelle di tipo penale: in caso di lavori condominiali, il condominio è il committente e, se non nominato dall'assemblea, il Responsabile dei lavori sarai tu amministratore.
Se avrai un compenso il tuo commercialista ti spiegherà come potrai gestire gli introiti.
Ma, mi sembra di aver capito, tra le righe, che la tua più grande preoccupazione sia quella di parare il fondo schiena al tuo amico amministratore uscente. ecco lì la vedo un pò dura perché alla fine i nodi vengono al pettine e anche se i condomini guardano distrattamente la documentazione inerente il bilancio, nel bilancio tu devi mettere le discrepanze tra la contabilità della cassa condominiale e la giacenza sul c/c bancario. Stai attento che per coprire i disavanzi alla fine, se non li ripiani sui condomini (correndo il rischio di farti scoprire) i soldi ce li devi mettere tu e magari vieni cacciato in malo modo per aver voluto coprire il tuo amico.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto