Sembra una provocazione, ma potrebbe essere che nei due anni avrebbe potuto colmare la vasca e tracimare. Sarebbe interessante sapere dove si manifesta inizialmente, ben sapendo che l'acqua attraversa lo strato impermeabile e si manifesta in un punto impreciso dopo aver percorso il solaio attraverso le pignatte.
 
Servirebbe una guaina in unico pezzo per garantire contro i movimenti...ma di solito sono rotoli da cm.100/140...poi giuntati in opera con la fiamma.
Le giunture non tengono per sempre.
 
Per manifestarsi si intende solamente sotto. Non sarà tanto, però potrebbe filtrare in una filatura del solaio, specie se la chiazza è perimetrale.
 
L'infiltrazione si vede su una parete, insomma si estende in verticale al di sotto di uno spigolo che coincide con la fine (quasi certa) dell'impermeabilizzante. Per farsi un'idea, a simiglianza di un velo d'acqua che percola dal bordo di un piano che finisce (oltre il quale, cioè, c'è il vuoto).
 
L'infiltrazione si vede su una parete, insomma si estende in verticale al di sotto di uno spigolo che coincide con la fine (quasi certa) dell'impermeabilizzante.
Con questa manifestazione si presume che sia provocato dal distacco del risvolto o dalla lesione sullo spigolo per la vetrificazione della guaina esposta al sole.
 
L'eventuale risvolto di una guaina viene in una esecuzione corretta del lavoro coperto da mattonelle o simili. In un lavoro a regola d'arte la guaina non è in nessuna porzione esposta la sole, si infragilirebbe.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top