@mandarino non chiede il risarcimento della sua riparazione ma che sia rimborsato il danno che ha causato al vicino. (così interpreto il suo busillis).

Il perito dell'assicurazione deve valutare il danno cagionato e di certo non quello della riparazione della perdita.

Senonché la Compagnia potrebbe volere un "documento" sulla riparazione che certifichi la "causa" del danno... altrimenti potrebbe ipotizzare che il danno non fosse dovuto a perdita "occulta".
 
Però ha bisogno almeno di vedere il danno; cosa ormai impossibile.
guarda è il mio lavoro quasi quotidiano: stabilire la congruità delle richieste di risarcimento danni di sinistri che interessano il settore edilizio. Quando esco per fare il sopralluogo chiedo al danneggiato cosa ha dovuto riparare: verifico se ci sono le tracce dell'intervento, faccio delle fotografie e poi, in base alla mia esperienza, in base alle lavorazioni necessarie calcolo il tempo impiegato per arrivare al costo della manodopera e mi trovo il prezzo del materiale impiegato. Faccio la somma ed è quello secondo me l'importo da risarcire e non quello che c'è scritto in fattura o sul preventivo o su un anonimo pezzo di carta.
Certo se c'è una fattura questa testimonia l'avvenuto lavoro e quindi la veridicità del sinistro denunciato. Perché, cari miei, ho visto gente avanzare richieste per danni inesistenti, o che si fa delle pezze giustificative di interventi usando il biglietto da visita dell'artigiano che avevano chiamato per fare tutt'altro lavoro, che ovviamente non sono stati risarciti.
 
Ultima modifica:
....quindi....nel mio caso concreto dovrei rispondere al legale del proprietario del piano di sotto che gli interventi di riparazione sono stati fatti,il perito è uscito,quindi ha visionato il danno e gli interventi che si sarebbero resi necessari oltre alla quantificazione danno.pertanto di rivolgersi al perito o comunque alla com pagnia assicuratrice,.,.,.,esatto???
poi dico:se il danno risulta condominiale verrà risarcito altrimenti il proprietario piano di sotto mi richiederà importo....
 
Il problema è aver fatto fare i lavori all’amico PRIMA di chiedere il risarcimento.
Ora non è facile avere risarcimento, poiché non è possibile provare l’entità del danno; il perito non può più verificarne l’entità (poiché è stato riparato) , e non c’è una fattura che ne attesti l’ammontare.

il suo problema pero' non e' il suo bagno, lui e' a posto.
E' quello di sotto che ha la chiazza, e questa e' quantificabile. Quindi lui dovrebbe dire la verita' e cioe' che il danno se lo e' riparato lui e non chiede risarcimento.

Poi se quello di sotto capisce che deve LUI andare da un professionista a farsi fare un preventivo per riparare il suo danno, bona. Altrimenti picche. Nel frattempo si sta pagando il legale.
 
assicurazione del condominio vuole fattura
io non sono a mio avviso tenuto a fornirla....

appunto, suggerisci a quello di sotto che "se vuole riparare i suoi danni, che si faccia LUI la fattura dei suoi danni, invece di chiedere a te, la fattura dei tuoi danni, che non hai, e che comunque non stai chiedendo, in quanto i danni, li riparo' l'amico, che lui non ha ma ci vorrebbe, per riparare anche i suoi, di danni"

E poi chiedi al suo legale se riesce a dire quanto sopra.. veloce. Potresti cantargliela. Ma certa gente e' piu' presa dalla forma che dal contenuto e quindi non capirebbe.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top