ma che tecnico è?!?! la classe esprime il costo che deve sopportare chi vi abita per climatizzare (una volta solo riscaldare, adesso anche raffrescare) l'appartamento.
Nel conteggio l'altezza, che poi fa volume da climatizzare, pesa relativamente. Quello che pesa di più è l'isolamento delle murature; i serramenti a taglio termico con doppi vetri basso emissivi; l'isolamento del pavimento del piano terra/rialzato; l'isolamento del soffitto dell'ultimo piano; la possibilità di differenziare la temperatura stanza per stanza; la centrale termica a condensazione che funziona scaldando l'acqua a 50°/60° contro i 75°/85° della caldaia tradizionale; la possibilità di avere acqua calda sanitaria condominiale (dalla centrale elettrica a condensazione) anziché lo scalda acqua elettrico. Poi c'è il raffrescamento.
 
Ti dirò in estate si sta' bene e lo stesso in inverno ho vetri camera e la casa è ben coperta dai muri di confine quindi non soggetta a venti,in più in Sicilia.
 
Può decidere l'inquilino di sua iniziativa a non pagare gli ultimi mesi che rimane e dirmi che siamo pace con la caparra depositata? Io che faccio?
 
Può decidere l'inquilino di sua iniziativa a non pagare gli ultimi mesi che rimane e dirmi che siamo pace con la caparra depositata? Io che faccio?
No ! Deve continuare a pagare i canoni regolarmente, e solo dopo aver verificato insieme lo stato dell'appartamento, valutato gli eventuali danni, aver riconsegnato le chiavi, viene restituita la caparra al netto di eventuali danni.
 
Provare a far pagare ad un inquilino intenzionato a lasciare l'appartamento, che vuole ricuperare con i canoni, la caparra versata senza incorrere in qualche denuncia
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top