benissimo sono 1,79 € di differenza: i 21 cent che mancano ai 2,0 € ce li metto io. Vado a rompere il salvadanaio.Ovviamente sì. Sono dovuti dalla costituzione alla restituzione.
propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
benissimo sono 1,79 € di differenza: i 21 cent che mancano ai 2,0 € ce li metto io. Vado a rompere il salvadanaio.Ovviamente sì. Sono dovuti dalla costituzione alla restituzione.
la capitalizzazione degli interessi legali NON CI VA, vero?
Sarebbe interessante capire da dove si determina tale "applicazione" (o meglio "non applicazione")...che appare in contrasto con quanto fissato dalla Legge Equo Canone Art. 11Non ci va.
Ex art. 1283 c.c. (divieto di anatocismo), gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi.
motivo per il quale io, quando molti anni fa, ho affittato casa di mio padre, ho sempre pagato all'inquilino dopo i 12 mesi di affitto la quota interessi sul deposito cauzionale. Secondo me se non si pagano gli interessi entro i 12 mesi successivi alla data di maturazione sarebbe giusto usare la formula dell'interesse composto.Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…