Come avevo accennato nel mio primo post, ricordavo che anni fa avevo utilizzato la agevolazione per i terreni incolti. Poi avevo rinunciato: ai tempi il mio dubbio consisteva nel fatto che potenzialmente poteva sorgere una legge che giustificasse l’esproprio dei terreni lasciati incolti.
Nel mio caso la questione era marginale: piccoli appezzamenti lasciati da mio nonno, cui tengo solo per rispetto verso una generazione che ha fatto una vita di sacrifici.

Certo 60 ha sono parecchi e forse incidono: ricordo una discussione in cui si discuteva su come effettuare la rinuncia alla proprietà; non facile, ma la strada esiste: non so gli ostacoli.
 
Come avevo accennato nel mio primo post, ricordavo che anni fa avevo utilizzato la agevolazione per i terreni incolti. Poi avevo rinunciato: ai tempi il mio dubbio consisteva nel fatto che potenzialmente poteva sorgere una legge che giustificasse l’esproprio dei terreni lasciati incolti.
Da una parte i terreni incolti potrebbero in teoria essere penalizzati da future norme. Dall’altra le nuove normative ambientali addirittura esigono che certe quote dei terreni vengano lasciate incolte.
 
Ho letto gli ultimi post...
... e gira e rigira è come un cane che si morde la coda: “730 modello 730/2025 periodo d’imposta 2024 – Istruzioni per la compilazione” - pag. 21 e 22
“5. Quadro A- Redditi dei terreni”, dice che: “Il soggetto cui fa carico il reddito dominicale e agrario è sempre colui che svolge direttamente l’attività agricola. Se l’attività agricola è esercitata da un’altra persona, il reddito dominicale deve essere dichiarato, comunque, dal proprietario, mentre il reddito agrario deve essere dichiarato da chi svolge l’attività agricola”.

La mia domanda rimane la stessa: e se l'attività agricola non viene svolta da nessuno, come ci si deve regolare? Tenuto conto che la proprietaria non è e non è mai stata agricoltore diretto e che tra l'altro ha ormai ben 77 anni!? Dovrebbe esserci un'altra norma nello specifico, oppure avendo abolito nel 2014 la norma sui terreni incolti... chiunque dovrebbe pagare tutto? Ma allora dovrebbero anche essere riviste le cosiddette "istruzioni alla compilazione"... Qui si ritorna daccapo e diventiamo tutti matti!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top