Certamente un tubo che partendo da un punto centrale del soffitto attraversi il suo intradosso per innestarsi nel vecchia condotta pluviale è un'opera che altera violentemente la situazione di possesso deturpando l'estetica dei locali coinvolti. Non discuto su quanto prevedono gli articoli di legge indicati da Ollj, ma certamente trovo illogico che per una nuova sistemazione delle pendenze del terrazzo superiore, peraltro già servito da condotte esistenti, per sua comodità debba modificare il percorso fognario, istituendo una servitù differente dalla prima. A mio parere non gli è permesso.
 
Certamente un tubo che partendo da un punto centrale del soffitto attraversi il suo intradosso per innestarsi nel vecchia condotta pluviale è un'opera che altera violentemente la situazione di possesso deturpando l'estetica dei locali coinvolti. Non discuto su quanto prevedono gli articoli di legge indicati da Ollj, ma certamente trovo illogico che per una nuova sistemazione delle pendenze del terrazzo superiore, peraltro già servito da condotte esistenti, per sua comodità debba modificare il percorso fognario, istituendo una servitù differente dalla prima. A mio parere non gli è permesso.
 
@Gianco
Ritiene vi fosse necessità di una Dia per tal opera?
Se sì, sarebbe interessante appurare se fosse stata richiesta e se vi fosse necessità dell'assenso preliminare del Condominio...
 
Trattandosi di manutenzione straordinaria sulla base del D.P.R. n. 380/2001 è richiesta la presentazione di una comunicazione inizio lavori corredata di tutta una serie di certificazioni elaborati grafici e relazione tecnica.
 
Può anche fare una denuncia per presunto danno futuro, nel senso e per esempio, se la pluviale gocciola e sotto c'è una macchina con la copotte/tettucio aperto e rovina la macchina? chi paga? il condominio che non ha autorizzato niente? o l'amministratore che invece di amministrare ha DECISO lui al posto dei condomini?
 
Può anche fare una denuncia per presunto danno futuro
Sinceramente non ve ne sono i presupposti legali:
- primo perchè tal fattispecie normativa mal si adatterebbe al caso concreto in discussione
- secondo perchè, a mio avviso, ciò non sarebbe la causa dell'evento dannoso (neppure la concausa).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top