Roberta76

Nuovo Iscritto
Buongiorno,

Vorrei sapere una cosa...una banca nella quale sei correntista puo sapere facilmente se hai conti correnti o cassette di sicurezza in altri istituti di credito al fine di un pignoramento?
 
Sì, la banca può facilmente interrogare un sistema che dà tutte queste informazioni. Gli unici soldi che nessuna banca potrà mai vedere sono quelli che tieni sotto al materasso o in cassaforte.
 
I sistemi di sicurezza informatici delle banche sono blindati. Ogni banca ha un sistema di accesso ai dati della propria clientela, ed a nessuno è possibile accedervi. La mia banca, non potrà mai sapere se sono correntista delle Poste o della Bcc. Potrà eventualmente desumere il mio possesso di altri conti, se sul mio conto arrivano bonifici da altre banche, dove il bonificante risulti io. Le banche comunque possono accedere alla CRIF, ma questo solo nel caso di eleargizioni di prestiti o mutui, per sapere se siamo stati segnalati come " cattivi pagatori ".
 
Grazie per la risposta..quindi non è vero che tutti i conti correnti sono segnalati alla banca centrale alle qualle tutte le banche possono accedervi come mi èstato detto da un amico!...in effetti mi sembrava strano. :-o!
 
Non esiste una banca centrale, esiste solo la Banca d'Italia, dove confluiscono tutti i dati delle banche italiane, compresi i titolari di conti e depositi e le loro relative trattenute, quali bolli , ritenute fiscali sugli interessi e così via. Ai dati della Banca d'Italia, non è concesso l'ingresso alle banche per verificare tuti i titolari di conti in Italia. Come già detto prima, le Banche hanno solo accesso alla CRIF, che è la centrale a cui vengono iscritti gli insolventi.
 
La banca può accedere a banche dati condivise, autorizzate per legge, esempio Centrale di Allarme Interbancaria (x assegni rilasciati a vuoto o altri casi, oggi sempre più estesi)-in questo caso la banca è obbligata dalla legge a verificare che il cliente non sia censito in CAI e se lo è non può eseguire alcune operazioni-, o autorizzate dal cliente: se il cliente chiede un'erogazione alla banca, la banca può accedere a banche dati dove sono registrati gli insolventi. Dopo un determinato periodo stabilito dal Codice Privacy, queste informazioni sono cancellate (diritto all'oblio). Inoltre annualmente le società che detengono le insolvenze dei clienti sono obbligate a verificare che le banche accedano alle loro informazioni con giustificati motivi. Se le banche non dimostrano la giustezza dell'interrogazione sono multe molto salate. Al di là di questi dati (che comunque chiunque può vedere perchè pubblicati dai tribunali, sempre per il periodo stabilito dalla Privacy), le banche non possono sapere i trimilioni che uno ha nelle altre 1200 banche italiane.
 
Forse vi siete dimenticati che gli estratti conto a brevissimo verranno spediti in copia all'Agenzia delle Entrate, quindi qualcuno che sa TUTTO c'è eccome.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top