jlenia cordini

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno ho acquistato da circa quattro anni un appartamento al pian terreno in un condominio . Mi sto battendo con il condominio e l'amministratore per la piantumazione di una siepe nell'area di pertinenza del condominio che nel progetto della costruzione dell'edificio depositato in comune era previsto. Premetto che l'assenza di questa siepe lede la mia privacy perchè tutti i passanti vedono all'interno di casa mia. Ho proposto all'amministratore di mettere un telo o una finta siepe anche a mie spese, ma mi e' stato negato perchè area condominiale. Ho proposto di farmi assegnare il terreno condominiale occupandomi della manutenzione e del resto e mi e' stato negato. Come possono muovermi? A chi mi devo rivolgere per trovare una soluzione?
 
Se la siepe era parte integrante e non solo estetico del progetto, nel senso che viene anche indicata nella relazione tecnica, puoi pretendere che venga realizzata.
 
Verifica attentamente se quanto rappresentato sul progetto approvato è essenziale ai fini dell'autorizzazione ( rapporto verde e drenante), cosa che dubito perchè si tratta di siepe. Credo proprio che il problema sia risolvibile solo a livello condominiale. Trovo pretestuoso l'atteggiamento dell'amministratore. io chiederei con una raccomandata A.R. di sottoporre il problema all'assemblea di condominio.
 
forse sbaglio ma se sei disposto a mettercela tu a tue spese, fallo e poi sta a vedere la reazione.
Se il comportamento è solo di indifferenza o tirchieria non faranno nulla
 
Perché dici "nell'area di pertinenza del condominio"? Nel progetto non si vede lo spazio corrispondente alla profondità della siepe (ad esempio una striscia poligonale), spazio (di confine) comune alla tua proprietà ed al condominio?
 
@Un giocatore guarda che tutte le aree verdi solitamente sono pertinenziali del condominio, anzi sono i famosi "standard urbanistici" che devono essere soddisfatti pena la non realizzazione del condominio stesso, e le siepi, pur essendo raffigurate su brochure di vendita dell'immobile servono ad abbellire il disegno difficilmente fanno parte integrante del progetto. L' unica cosa richiesta é lo soddisfacimento di determinati mq verde per ogni per mq di costruzione, stesso discorso per i parcheggi.

Gli standard li trovi nel PRG comunale e possono differire in base alla tipologia d'uso del terreno: residenziale, commerciale o industriale. Saluti.
 
xJlenia Cordini
mi sono trovato a parlare del tuo problema con un amico avvocato che mi ha fatto alcuni commenti che spero ti possano essere utili:
le norme codicistica di riferimento sono negli art.892 e 898 in esso si afferma che in linea generale le siepi vive ( quelle composte da piante in vegetazione,possono essere piantate a mezzo metro dal confine Il secondo comma precisa che la distanza dal confine deve essere di un metro qualora le siepi sianodiontano,,castagno o di altre piante simili che si recidono periodicamente viciee al ceppo
Una raccomandazione
controlla cosa c'è scritto nel Regolamento condominiale e documentati sulla normativa comunale
 
Ma qui si parla di una siepe da realizzare all'interno dello spazio condominiale, non al confine fra un privato e lo spazio condominiale. Comunque la siepe con accordo fra le parti può essere realizzata sul confine essendo una materializzazione dello stesso.
 
Ma qui si parla di una siepe da realizzare all'interno dello spazio condominiale
Ma come può essere allora invocata la privacy.
Giacomo Leopardi, stando alla finestra di casa, poteva non vedere l'infinito (=Silvia) se stava dietro la siepe, ma Silvia, muovendosi a sinistra o a destra da dietro la siepe, poteva vedere lui.
Ah, 'ste donne!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top