romualdo76

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
sto ristrutturando un appartamento di mia proprietà che presenta un impianto elettrico molto vecchio e che vorrei rifare. L'elettricista è preoccupato di non riuscire a sfilare i vecchi cavi che dal contatore arrivano fino al mio appartamento perché vetusti. Cosa posso fare? Mettere a norma l impianto e' un mio diritto e dovere, ma mica posso obbligare tutti gli altri condomini a farlo..... Alternative o idee??
 
Immagino che la soluzione prospettata sia stata quelle di predisporre una nuova canalina condominiale dove far passare le discese ai contatori.
 
Alternative o idee??
A mio parere, se l'impianto condominiale che va dal contatore all'appartamento fosse "sfilabile", non ci dovrebbero essere problemi: si riposizionano fili nuovi al posto di quelli vecchi, con un'operazione non eccessivamente complessa per un elettricista professionista, che, in questo caso, non avrebbe bisogno neanche di un "pilota" particolare o di dover passare i fili da piano a piano, perchè i vecchi fili faranno da "pilota"; in caso non fosse sfilabile la cosa si fa complessa: o lo lasci così e incroci le dita o metti una canalina esterna, solo per te, per le scale (e non è semplice...).
 
Premesso che non mi hanno prospettato alternative, L'elettricista e' preoccupato di non riuscire a sfilare i fili perché l impianto e' vecchio
 
Mi allaccio a questa discussione poichè mia mamma è in una situazione analoga.
A quanto sembra, nel condominio manca la messa a terra condominiale e, a quanto detto dall'elettricista l'adeguamento OBBLIGATORIAMENTE doveva essere fatto anni fa.
Ho diritto a pretendere che i lavori necessari per la messa a terra nella parte condominiale mi vengano rimborsati?
Anche perchè mia mamma ha ultimato l'impianto e ovviamente l'elettricista lo certificerebbe non completamente a norma .
Un grazie a tutti.
 
Ho diritto a pretendere che i lavori necessari per la messa a terra nella parte condominiale mi vengano rimborsati?
I lavori vanno deliberati in Assemblea, ma il Condominio è fuorilegge: cosa dice l'Amministratore (che risponde personalmente del problema)? Penso che la cosa migliore sia mettere con le spalle al muro l'Amministratore, inviandogli una raccomandata in cui lo si mette "ufficialmente" a conoscenza del problema e gli si prospettano le sue responsabilità se non provvedesse celermente.
 
Gagarin, perdona la mia incompetenza ma a rigor di logica in questo contesto , che potere decisionale può avere l'assemblea alla delibera dei lavori, quando la legge ti impone un adeguamento necessario per la sicurezza dell'edificio ( adeguamento che doveva essere fatto dieci anni fa)?
Il potere deliberatorio dell'assemblea avrebbe riguardato soltanto quale ditta incaricare ma no se farlo o meno...giusto?
 
Il potere deliberatorio dell'assemblea avrebbe riguardato soltanto quale ditta incaricare ma no se farlo o meno...giusto?
L'Assemblea è un passo necessario, perchè deve deliberare la spesa da sostenere (quindi, esame dei preventivi delle diverse Ditte) e la sua ripartizione, non certo se adeguarsi o meno alla legge.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top