laura884

Nuovo Iscritto
Avrei bisogni di un consiglio.
Abito da 9 mesi in affitto in una casa a Roma,pago 800 euro di affitto,adesso dopo cosi poco tempo ho trovato tutto il muro dietro l'armadio con muffa(muffa nera/gialla addirittura in dei punti tipo muschio) ,un inizio dietro al letto ed altri mobili,la muffa ha preso anche ilo retro dei mobili entrando dentro,e anche il bagno tutto in torno alla piccolissima finestra che c'è con un odore di muffa abbastanza forte.
Sono 10 giorni che ho fatto presente cio ai proprietari e solo ieri è venuto un operaio mandato da loro per visionare e ha detto che bisogna fare2 contro pareti con buchi per areazione e in bagno una ventola nella finestra ecc.
Con i proprietari abbiamo avvisato appunto subito e loro ci hanno assicurati che vogliono sistemare la cosa.ma i giorni continuANO A PASSARE E Noi siamo costretti a dormire nel divano con mio marito o fuori casa e lavare i vestiti tramite parenti o tintoria per non stendere qui in casa e non peggiorare la situazione.
Loro sono venuti ed ahnno fatto anche le foto(che ho fatto anche iuo dettagliatamente anche dei mobili)..
Posso fidarmi cosi a parole?
cosa dovrei fare?
Non è che lei cosi facendo sis ta rivolegendo a qualcuno?
ma io non ho colpa perchè faccio areare sempre tutti i giorni a costo di morire di freddo il che è assurdo stendo poche cose alla volta mai in camera ne in bagno ne su caloriferi ..datemi dei consigli,non sappiamo a chi rivolgerci perchè vorremmo fare le cose in tranquillità con i proprietari..
Aiutatemi per piacere,vi ringrazio.
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Inviate ai proprietari una raccomandata descrivendo il problema, fornendo un tempo limite per la soluzione e riservandovi di chiedere loro i danni per il mancato godimento del bene. Così vi tutelate.
 

laura884

Nuovo Iscritto
Ma anche se ormai sono passatai quasi 20 giorni da quando li ho avvisati e ieri mi hanno mandato l operaio per visionare,loro hanno fatto le foto e siamo rimasti che ci fanno sapere?
E' la prima volta che io e mio marito ci troviamo in questa situazione...
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Io farei loro prima una telefonata per avvisarli (per una forma di cortesia) e poi invierei una raccomandata per tutelarmi, non si sa mai.
 

tovrm

Membro Senior
Proprietario Casa
Concordo anch'io. È una forma di tutela per voi e, se fatta informando con le giuste maniere i proprietari, anche loro non avranno nulla da eccepire.
E vista la buona volontà dimostrata finora (operaio, fotografie... anche loro stanno cercando di capire e di trovare la soluzione migliore), dategli il tempo necessario a sistemare le cose per bene.
 

raffaelemaria

Membro Assiduo
Professionista
Rivolgiti all'ASL e falla intervenire per accertare la situazione. Non pulire,lascia tutto come è. Probabilmente, chiedo conferma, i muri sono perimetrali all'edificio e quindi manca l'solamento termico, una controparte ventilata non serve, basta rivestire con isolante termico le pareti (cappotto interno o esterno).
 
J

JERRY48

Ospite
L'ingente presenza di umidità e muffa all'interno dell'appartamento locato, qualora dipenda da difetti strutturali dell'immobile, costituisce un vizio grave dell'immobile stesso, che lo rende inidoneo all'uso abitativo pattuito, oltre che malsano, e per questo motivo legittima di per sé il conduttore a domandare l'immediata risoluzione del contratto, ai sensi dell'articolo 1578 del codice civile.
Art. 1578 del codice civile. Vizi della cosa locata.
Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna.
Il locatore, per legge, deve mantenere la cosa locata in buono stato di manutenzione; egli deve essere considerato responsabile del problema e quindi chiamato a rispondere dei danni subiti dagli stessi locatari, in caso di muffa ed umidità sulle pareti dell'appartamento locato.
Art. 1575 del codice civile. Obbligazioni principali del locatore.
Il locatore deve:
1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto;
3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione.

Puoi chiedere la risoluzione del contratto, in quanto la muffa è riconducibile ai vizi della cosa locata, ed il problema impedisce o riduce notevolmente il godimento dell’immobile; il conduttore potrà chiedere la risoluzione del contratto di affitto, salvo che si tratti di vizi conosciuti o facilmente riconoscibili al momento della stipula del contratto.

Per eliminare il problema condense e muffe, dovuti senz’altro a sbalzi termici, bisogna, gioco forza, intervenire dall’esterno, applicando su tutta la parete comune il cappotto termico, diversamente il problema si ripresenterà inevitabilmente …
La casa è quindi INABITABILE sotto ogni aspetto, per cui avete diritto di chiedere la risoluzione del contratto di locazione.
A meno che il locatore decida di fare i lavori adeguati per sanare il tutto.
 

casanostra

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Io mi chiedo non si era presentato mai prima d'ora il problema?
Non avevi visitato l'appartamento in tempi non sospetti?
Io abito in un appartamento in una palazzina ricostruita nel 1947 dopo la guerra , la mia camera da letto è esposta a nord e non si è mai presentato un problema del genere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto