uva

Membro Storico
Proprietario Casa
da festeggiare con prudenza, considerata la situazione sanitaria ed economica ancora critica.
Ma che festa sia!
Auguri a tutti voi, alle vostre famiglie, amici e persone care.
 

Allegati

  • DSCN4432.JPG
    DSCN4432.JPG
    276,2 KB · Visualizzazioni: 80
Auguri a tutti Voi, io starò da solo a Roma per evitare di fare l'untore inconsapevole in giro. Sono vaccinato con 3 dosi e ho pure fatto l'antinfluenzale, ma visto come funziona il virus, meglio non girare troppo.
Anche quest'anno abbiamo fatto quello che nella mia città natale si chiama "IL GIOCO DELL'UVA": ognuno a casa sua! ;)

Con gli auguri di un sereno Natale e un 2022 normale!!! ;-)
 
Questo non l'avevo mai sentito!


Fare il gioco dell'uva, ognuno a casa sua!​

40be41ab66b879bbcb784255ec200a1d183a16da_full.jpeg


Molti proverbi si presentano con la rima che, nelle traduzioni dal dialetto all'italiano, si perde inevitabilmente.
E' il caso di questo 'Facciamo il gioco dell'uva,..' dove, nella forma dialettale del centro-sud Italia, la rima è comprensibile e così lo 'strano' uso del frutto dell'uva:
Sembra che il detto fosse riferito ai bambini, alcuni ricordano ancora l'entusiasmo all'idea di un nuovo gioco e la successiva, triste delusione.
I piccoli, infatti, quando si riuniscono nel cortile o a casa di qualche amichetto, ovviamente passano tutto il tempo a giocare, a inventare nuovi passatempi e non ne hanno mai abbastanza.
I genitori, dunque, per disperdere la gioiosa combriccola o per rientrare da una compagnia fuori casa, si rivolgevano ai bambini inventando un nuovo gioco, appunto, per il quale tutti devono tornare a casa, ritrovando la desiderata tranquillità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top